9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Procida, quando gli Dei scesero nell'isola della Cultura

2021-11-13 09:02

Array() no author 84169

Procida, Napoli, Gigi Spina, Procida, cultura, capitale, 2022, Tina Pane, Isola degli Dei, Liguori editore,

Procida, quando gli Dei scesero nell'isola della Cultura

di TINA PANE*


Da quando il 18 gennaio scorso Procida è stata nominata Capitale Italiana della Cultura per il 2022, l’isola è finita sotto i riflettori dei media, anche internazionali, e la profusione di servizi dedicati - in tivù, radio, giornali, riviste e soprattutto in rete - a un certo punto ha quasi saturato il pubblico, anche perché alla fine la narrazione non faceva che confermare se stessa, senza  aggiungere nulla di nuovo a quanto si era già letto o visto.


È anche per questo, quindi, che si accoglie con piacevole sorpresa la recentissima pubblicazione de “L’isola degli dèi – Procida capitale della Diacultura” a firma di Gigi Spina (Liguori Editore, pagg. 77, euro 10,44). 




b1c5b6fa3ac853af8a0e7ac81a97c38bd9bd5e36.jpgc5d2e24d7a9c2b6d8eb33fb133fb1e5fb55bc918.jpegcf4ee395899fc1966be39c2d49c4b8741482eebf.jpg




Filologo classico e grecista, Spina è anche un antico amante e frequentatore dell’isola e dall’incrocio di questi suoi connotati viene fuori un libretto che è un sagace e coltissimo divertissement, intessuto di citazioni e invenzioni alla cui base c’è appunto una profonda conoscenza dei luoghi e delle tradizioni di Procida.


“Dal momento che la diacultura si basa su rapporti cronologici del tutto impossibili, ho provato a situare su un’isola che amo e che ho frequentato per anni personaggi del mito e della storia letteraria, con incroci assolutamente inediti e giustificati solo dall’intenzione di divertire lettori e lettrici e di farli/e riflettere su tanti aspetti della vita e della cultura attuali messi in controluce con contesti delle culture antiche”.


A partire da questa premessa e da un’assemblea in cui gli dèi prendono atto che “per loro è finita (…) perché sono troppi e con troppe specializzazioni”, Spina ci spiega perché Procida sia diventata la capitale della Diacultura del titolo, dove dia è il caso accusativo del nome greco Zeus. E per farlo mette per le strade e i luoghi dell’isola, dal porto alla Chiaiolella, dal faro a piazza Olmo, gli dèi e altre figure mitologiche facendoli incontrare con le persone del posto.




b1c5b6fa3ac853af8a0e7ac81a97c38bd9bd5e36.jpgc5d2e24d7a9c2b6d8eb33fb133fb1e5fb55bc918.jpegcf4ee395899fc1966be39c2d49c4b8741482eebf.jpg





Succede così che Ercole si trovi al bivio fatale non tra vizi e virtù ma per arrivare a gustare la lingua di bue, il tipico dolce procidano, o che Penelope, avendo di malavoglia accompagnato Ulisse sull’isola riconosca in Graziella (protagonista dell’omonimo romanzo di Alphonse de Lamartine) il suo primo amore di gioventù.


Ci sono poi tre sorelle-sirene che fanno il verso a una famosa canzone di Renato Carosone e il povero Ovidio che esule sulla Terra Murata, il luogo più alto e antico dell’isola, incontra Virgilio (in compagnia di Gaber, inteso come Giorgio) e acconsente a che questi possa mettere in musica i suoi versi e portarli al successo fondando il Quartetto Cetra.


b1c5b6fa3ac853af8a0e7ac81a97c38bd9bd5e36.jpgc5d2e24d7a9c2b6d8eb33fb133fb1e5fb55bc918.jpegcf4ee395899fc1966be39c2d49c4b8741482eebf.jpg


(L'isola degli Dei   di Gigi Spina  -  Liguori Editore    pagg. 77, euro 10,44)




Le invenzioni e gli incontri si susseguono sempre più paradossali e però sostenuti dalla straordinaria cultura dell’autore che conduce il lettore fino al momento in cui l’isola inizia il suo anno da Capitale, momento che è ormai molto vicino.


Nel piccolo grande omaggio che rende a Procida, Spina viene fuori non solo come estimatore, ma come amico dell’isola, l’unico - almeno finora - che ne ha proposto una narrazione originale e non scontata.


  


 * TINA PANE (Napoli, 1962. Una laurea, un tesserino da pubblicista e un esodo incentivato da un lavoro per caso durato 30 anni. Ora libera: di camminare, fotografare, programmare viaggi anche brevissimi e vicini, scrivere di cose belle e di memorie)









clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook

clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram
clicca qui per iscriverti alla Newsletter



 



 


 




twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube