9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Prime colazioni, un saluto al nuovo giorno

2022-04-01 06:54

Array() no author 84169

gastronomia, Napoli, Verona, Tina Pane, prima colazione, breakfast, Guida editore, Biancamaria Sparano, Istituto del pancreas,

Prime colazioni, un saluto al nuovo giorno

di TINA PANE* 


In Italia, pur avendo una delle cucine più varie e apprezzate del mondo, non siamo mai stati maestri ed estimatori della prima colazione. E solo in tempi relativamente recenti, insieme all’attenzione per il mangiar sano e per una giusta distribuzione dei pasti all’interno della giornata, è stata definitivamente sancita l’importanza di fare la prima colazione, meglio se a casa e con calma piuttosto che al bar e di fretta.


Ma se il classico pane burro e marmellata accompagnato da latte e caffè non ci stimola più di tanto, è il caso di prendere spunto e ispirazione da un piccolo libro dedicato proprio a “Le prime colazioni” (Guida Editore, € 15,00) in cui l’autrice Biancamaria Sparano raccoglie una serie di ricette o per meglio dire di “esperienze” nate nell’estate del 2020.




d24f6eed6c833562e4a20a3ae56cb70af2144d48.jpg




In quel periodo di riconquista di spazi e di libertà anche mentale, la Sparano ha sperimentato ricette antiche e nuove di prime colazioni dolci o salate, salutari o golose, con cui celebrare ogni nuovo giorno come una rinascita e le ha raccolte in questo libro che si avvale della prefazione di Massimiliano Rosolino, sportivo e figlio di storici ristoratori napoletani.


“Le prime colazioni” arriva dopo “Io resto a casa a cucinare” e “Io resto a casa a cucinare cinese”, altri due ricettari nati nel periodo del lockdown quando, come dice la Sparano, “cucinare e scambiarsi ricette era un atto di resistenza civile”.




159d7b021b4192c42d13c49bc1dc5cd7e164d9e5.jpg




Il libro sarà presentato sabato 2 aprile alle ore 11 alla libreria the Spark Mondadori di Napoli e il ricavato delle vendite sarà destinato all’Istituto del Pancreas di Verona.


  



* TINA PANE (Napoli, 1962. Una laurea, un tesserino da pubblicista e un esodo incentivato da un lavoro per caso durato 30 anni. Ora libera: di camminare, fotografare, programmare viaggi anche brevissimi e vicini, scrivere di cose belle e di memorie)


clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram
clicca qui per iscriverti alla Newsletter





twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube