9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Nuovi nati al Bioparco: una cammellina tre suricati e due pinguini

2021-04-08 13:34

Array() no author 84169

Bioparco di Roma, Bioparco, nati, nascite, primavera, cammellina, suricati, pinguini del Capo,

Nuovi nati al Bioparco: una cammellina tre suricati e due pinguini

di REDAZIONE


(foto  Massimiliano Di Giovanni - archivio Bioparco)


Primavera di nascite anche al Bioparco di Roma, dove sono venuti al mondo una cammellina, tre suricati e due pinguini del Capo.


La cucciola di cammello della Battriana è nata lo scorso primo aprile e è in ottima salute; la mamma la allatta regolarmente nel recinto dove vivono altre tre femmine e un maschio. I guardiani del reparto erbivori l’hanno chiamata Priscilla. 

ce326f71af7560e028db3aa33c74b83ea87096a8.jpgcfb64b0cad3e2fcbd3c2d6f8ded97e9d25b07b4a.jpg

La cucciola di cammello della Battriana è nata lo scorso primo aprile e è in ottima salute; la mamma la allatta regolarmente nel recinto dove vivono altre tre femmine e un maschio. I guardiani del reparto erbivori l’hanno chiamata Priscilla. 


Il 4 marzo sono nati invece tre suricati, piccole manguste sudafricane, di cui ancora non è possibile stabilire il sesso. Si tratta di animali altamente sociali che costruiscono complesse tane sotterranee dove i neonati vengono nascosti per alcune settimane. Quando i piccoli sono in grado di uscire dalla tana, vengono sorvegliati, oltre che dai genitori, dai fratelli, che svolgono la funzione di baby sitter proteggendoli. Il gruppo di otto animali del Bioparco ha a disposizione un’area in cui è stato riprodotto l’ambiente arido del deserto e delle savane sud-africane, da cui ha origine questa specie.


ce326f71af7560e028db3aa33c74b83ea87096a8.jpgcfb64b0cad3e2fcbd3c2d6f8ded97e9d25b07b4a.jpg


Hanno quasi un mese e mezzo gli ultimi due nati della folta colonia dei pinguini del Capo. I genitori sono Giuly e Yzzi; anche per questi due piccoli, riconoscibili perché grigiastri, non è ancora possibile capire se siano maschi o femmine. “Questi singolari uccelli – spiega il Presidente della Fondazione Bioparco di Roma Francesco Petretti - hanno a disposizione un’area di circa 400 mq in cui è stato ricreato l’ambiente asciutto e luminoso delle spiagge sudafricane. Il pinguino del Capo è classificato come endangered, ossia “specie minacciata” dall’IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura). La colonia del Bioparco è, infatti, inserita nel programma europeo per la tutela delle specie minacciate di estinzione EEP (European Ex situ Programme), che ha l’obiettivo di gestire popolazioni animali in nome della conservazione, anche per eventuali ripopolamenti in natura. Il progetto è coordinato dall’EAZA (Unione Europea Zoo e Acquari), di cui il Bioparco è membro”.



(fonte: ufficio stampa Bioparco)

clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per seguirci su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram



 






twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube