9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Nostos, fotografare il ritorno

2021-03-29 22:00

Array() no author 84169

Odissea, Mediterraneo, Ulisse, Odissea, Odisseo, Itaca, Università di Ginevra, Biblioteca di Ginevra, scuola francese di Atene, Troia, L'Odyssée du mythe à la photographie, Victor Bérard, Frédéric Boissonnas,

Nostos, fotografare il ritorno

di GIGI SPINA*


Omero o chi per lui, non conoscendo la fotografia, non poteva sapere che un paio di migliaia di anni dopo di lui non solo qualcuno avrebbe studiato e tradotto in francese tutte le sue parole sul ritorno di Ulisse a Itaca, ma addirittura un fotografo ginevrino avrebbe tentato di ripercorrere e fotografare il nostos di Ulisse sulla base di quelle ricerche.


SCOPRI:     L'ODISSEA ONLINE DELL'UNIVERSITA' DI GINEVRA

 




Sto parlando di Victor Bérard (1864-1931) e di Frédéric Boissonnas (1858-1946). Bérard, ellenista, scrittore e viaggiatore francese, la cui traduzione dell’Odissea apparve nel 1924, aveva già tentato di ricostruire, sin dai primi anni del ‘900, l’intero viaggio raccontato nel poema omerico, individuandone le varie tappe nel Mediterraneo. Nel 1912, Bérard e Boissonnas intrapresero un viaggio per ricostruire e fotografare i possibili luoghi del percorso odissiaco. I risultati furono immortalati, una ventina di anni dopo, in un bel volume a doppia firma.



GUARDA:     


 LE IMMAGINI DEL VIAGGIO DI ULISSE

Remo Ceserani, il compianto studioso di letterature comparate, ha dedicato un bellissimo libro ai rapporti fra fotografia e letteratura, intitolandolo L’occhio della Medusa (Milano 2011), riconnettendo all’occhio terribile di un antico mito la nuova invenzione dell’Ottocento.


Non so se Bérard e Boissonnas, e soprattutto quest’ultimo, abbiano mai pensato a Medusa durante il loro viaggio; in Grecia la Sirena è detta anche Gorgone, quindi non potrei escluderlo.


Fatto sta che, a differenza di chi al ritorno dai viaggi ‘condanna’ amici e amiche a una serata di diapositive (o equivalente tecnologico attuale), Boissonnas ha lasciato un tesoro fotografico, resoconto dettagliato del viaggio, che da pochi anni l’Università di Ginevra ha inserito in un progetto a dir poco ‘mitico’, che noi di foglieviaggi siamo davvero lieti di pubblicizzare.


Un’ultima nota del redattore: non so se qualcuno ricorda una famosa striscia dei Peanuts di Schultz, con Lucy e Linus.


Lucy: “Oh, guarda! Una grossa farfalla gialla! E’ insolito vederne una in questa stagione, a meno che non venga dal Brasile… Dev'essere così! Certe volte lo fanno, sai… Volano su dal Brasile e…”



Linus: “Non è una farfalla, è una patatina fritta!”


Lucy: “Ma guarda! E’ vero! Chissà come ha fatto una patatina ad arrivare fin qui dal Brasile?”.


Ecco, mi è venuta in mente visitando il benemerito sito dell’Università di Ginevra e pensando a chi vorrebbe collocare i viaggi di Ulisse nel Baltico o convincerci che il cavallo di Troia era in realtà una nave chiamata hippos.








*GIGI SPINA (Salerno, 1946, è stato professore di Filologia Classica alla università Federico II di Napoli. Pratica jazz e tennis. Gli piace pensare e scrivere, mescolando passato e presente)   



clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram









  


 




twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube