9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Nel vivaio Bicocca un bosco della biodiversità

2020-12-02 16:09

Array() no author 84169

Università Bicocca, Vivaio Bicocca, Bosco delle Stem, Inaugurazione, anno accademico, Edificio U19,

Nel vivaio Bicocca un bosco della biodiversità

di REDAZIONE


L’Università di Milano-Bicocca ha inaugurato l’anno accademico 2020-2021 proclamando una vocazione all'apertura verso il capoluogo lombardo e il mondo. Durante la cerimonia è stato presentato il Bosco delle STEM: l’Università realizzerà all’interno del Vivaio Bicocca un laboratorio dove formare scienziate e scienziati capaci di ispirarsi alla biodiversità per promuovere l’innovazione scientifica. Il Bosco delle STEM sarà un laboratorio all’aperto dove fare ricerca e organizzare eventi di partecipazione scientifica aperti a tutti.


2f8d47bf4107ddce16a62c1dbae8601002af2264.jpgc54f95da4bc6dd2e8280f64b1c0d336e50940f2a.jpg


All’interno del Bosco - spiega un comunicato dell'Ateneo - verrà costruita, con materiali ecosostenibili, una torre di 10 metri per osservare la natura e le stelle: di giorno sarà possibile studiare la biodiversità animale e vegetale, di notte si potranno ammirare galassie, pianeti e asteroidi. Grazie a una passerella in legno si potrà camminare tra le fronde degli alberi per conoscere da vicino l’avifauna del bosco. Ci saranno poi dei laboratori sperimentali dedicati ai più piccoli per far conoscere loro l’ecosistema e la biodiversità.


La cerimonia, per la prima volta dalla nascita dell’Ateneo, si è svolta esclusivamente in streaming. «Appena un anno fa avevo davanti a me l’aula magna gremita – ha ricordato la rettrice Giovanna Iannantuoni –. Oggi è strano non guardare negli occhi gli studenti, i colleghi, il personale, ma ho voluto fortemente non rinviare l’inaugurazione. Si tratta di un momento imprescindibile della vita universitaria, un momento di scambio, di condivisione e di riflessione».

2f8d47bf4107ddce16a62c1dbae8601002af2264.jpgc54f95da4bc6dd2e8280f64b1c0d336e50940f2a.jpg

La cerimonia, per la prima volta dalla nascita dell’Ateneo, si è svolta esclusivamente in streaming. «Appena un anno fa avevo davanti a me l’aula magna gremita – ha ricordato la rettrice Giovanna Iannantuoni –. Oggi è strano non guardare negli occhi gli studenti, i colleghi, il personale, ma ho voluto fortemente non rinviare l’inaugurazione. Si tratta di un momento imprescindibile della vita universitaria, un momento di scambio, di condivisione e di riflessione».


(Il Bicocca stadium)


Il Vivaio Bicocca, inaugurato un mese fa, è uno spazio verde di 8mila metri quadri, che va a aggiungersi all’Edificio U19, una infrastruttura di ricerca dedicata allo studio dei cambiamenti climatici e alla scoperta di energie alternative, che sorgerà dalla ristrutturazione dell’ex centrale a idrogeno. Così Milano-Bicocca si propone di abbracciare tutti gli ambiti della sostenibilità, dal seme (gli alberi) al blu e green deal (U19).





clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram


 












twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube