9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Meteo Aquilano: stazioni, webcam e la magia della galaverna

2022-02-08 08:00

Array() no author 84169

L'Aquila, Abruzzo, L'Aquila, associazione, MeteoAQ, meteo, stazioni, Duca degli Abruzzi, Paolo Cucchiarella,

Meteo Aquilano: stazioni, webcam e la magia della galaverna

di GABRIELLA DI LELLIO*




MeteoAQuilano è un'associazione nata dieci anni fa per l’attività di monitoraggio atmosferico e previsioni meteorologiche su scala locale e regionale.




Leggi anche:   La città fredda e il declino di un ghiacciaio




“Disponiamo di oltre quaranta stazioni meteo professionali soprattutto nella conca aquilana e ne stiamo installando altre nell’intera provincia dell’Aquila - spiega il presidente Andrea Cucchiarella -  e abbiamo anche decine di telecamere per il monitoraggio visivo di zone particolari. Infatti è molto frequente godere di bellissimi scenari a Campo Imperatore grazie al fenomeno della galaverna (un deposito di ghiaccio in forma di aghi o scaglie che si genera quando c’è presenza di nebbia o di basse temperature di molto inferiori allo zero)”





Il sito di MeteoAQ 


La pagina Facebook







87adf96b3a9602c12f980286d7eecd6305af2f28.jpga2128382392a7b8072b769cd87a40cc4efb5388d.png





L’associazione dispone di 4 stazioni meteorologiche nella zona del Gran Sasso: ad Assergi (installata nel 2016 ad 880 mt), Castel del Monte - in località Pietrattina (1459 mt) con sensori aggiuntivi per il monitoraggio delle caratteristiche della neve, Campo Imperatore ( 2100 mt presso l’Albergo) e al Rifugio Duca degli Abruzzi  (2388 mt, attualmente in manutenzione).


 

87adf96b3a9602c12f980286d7eecd6305af2f28.jpga2128382392a7b8072b769cd87a40cc4efb5388d.png

 


(MeteoAQuilano, la stazione meteo al Rifugio Duca degli Abruzzi)


 


Recentemente l'associazione ha iniziato a studiare anche il manto nevoso e le sue caratteristiche chimico-fisiche integrando il monitoraggio con sensori specifici; per questo hanno siglato una collaborazione con il centro CETEMPS (Centro di Eccellenza in Telerilevamento e Modellistica Previsionale di eventi Severi) dell'Università degli studi dell'Aquila.





*GABRIELLA DI LELLIO (Sono aquilana e sorella minore di nascita. Mi sento ottimamente a Roma e meno a L' Aquila dal terremoto del 2009. Ho insegnato lingua e letteratura inglese nel Liceo Scientifico della mia città. Sono maestra di sci perché amante della montagna e della neve. Mi piace la fotografia analogica in bianco e nero, che ho ripreso a fare dopo trent'anni e a cui intendo dedicare il mio tempo. Sono cresciuta nella FGCI e nel PCI fino alla “deriva occhettiana")






clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram


e.... clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter






twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube