9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Mare bello d'Italia, ecco le spiagge a Cinque Vele

2021-06-16 12:53

Array() no author 84169

Ambiente, Guida, Sardegna, mare, sostenibilità, Legambiente, Cinque vele, TCi, comprensori,

Mare bello d'Italia, ecco le spiagge a Cinque Vele

di REDAZIONE


È in libreria "Mare più bello", la guida che ogni anno Legambiente e Touring Club Italiano dedicano ai comprensori balneari più fascinosi e meglio tenuti. La ventunesima edizione è stata presentata oggi. La guida propone descrizioni, info e graduatorie (le "cinque vele").  Quarantacinque sono le  località considerate di massimo interesse, fra quelle dei comprensori turistici italiani. La Sardegna risulta - come sbagliarsi? - la regione più premiata con ben sei comprensori a Cinque Vele:  le terre della Baronia di Posada e la Gallura costiera nel nord-est dell’isola, il comprensorio di Baunei sulla costa orientale, il litorale di Chia a sud e l’Area marina protetta della Penisola del Sinis e il litorale della Planargia nel tratto di costa occidentale. 




54db49ca6c06f75ec12dc4af789975316516feaf.jpge2342b07d716ad33d9d227725774d5a01272f54a.jpg4d68dd0aa1ec21e1e293477f2a656f3dd6bb14a9.jpg96c8acb527ea521bab984315b128ea4ef9dbadfe.jpg0c7870ffddc9c48495d136e8943cbe6014146760.jpg


(Baunei)




In Toscana vacanze a Cinque Vele nei comuni della Maremma, in quelli della Costa d’Argento e dell’isola del Giglio e sull’isola di Capraia. Tre comprensori fra i primi classificati anche per la Puglia: isole Tremiti, Alto Salento adriatico e Alto Salento ionico. Le località migliori della Sicilia sono le isole di Pantelleria e Salina, mentre in Campania si confermano i comprensori salernitani del Cilento antico e della Costa del Mito. Cinque Vele in Liguria con il Parco delle Cinque Terre, e in Basilicata con la Costa di Maratea.




54db49ca6c06f75ec12dc4af789975316516feaf.jpge2342b07d716ad33d9d227725774d5a01272f54a.jpg4d68dd0aa1ec21e1e293477f2a656f3dd6bb14a9.jpg96c8acb527ea521bab984315b128ea4ef9dbadfe.jpg0c7870ffddc9c48495d136e8943cbe6014146760.jpg



Tra le 45 zone raccolte nella Guida ci sono luoghi famosi in tutto il mondo come appunto le Cinque Terre o la Costiera amalfitana, ma non mancano oasi di biodiversità, come il Delta del Po e la Laguna di Grado e Marano, o luoghi per vacanze più avventurose come gli arcipelaghi siciliani.




54db49ca6c06f75ec12dc4af789975316516feaf.jpge2342b07d716ad33d9d227725774d5a01272f54a.jpg4d68dd0aa1ec21e1e293477f2a656f3dd6bb14a9.jpg96c8acb527ea521bab984315b128ea4ef9dbadfe.jpg0c7870ffddc9c48495d136e8943cbe6014146760.jpg



(Otranto)




Nel complesso sono 98 i comprensori messi in classifica da Legambiente e Touring Club Italiano e valutati in base ai dati sulla gestione dei servizi da parte delle amministrazioni locali e la qualità del territorio (presenza di aree protette marine o terrestri) e integrando queste informazioni con le valutazioni espresse dai Circoli locali dell’associazione e dall’equipaggio della Goletta Verde. Il giudizio attribuito a ciascun comprensorio va dalle Cinque Vele assegnate ai migliori fino a Una Vela per i territori che comunque raggiungono la sufficienza dei voti. I parametri sono divisi in due principali categorie: qualità ambientale e qualità dei servizi ricettivi. 




54db49ca6c06f75ec12dc4af789975316516feaf.jpge2342b07d716ad33d9d227725774d5a01272f54a.jpg4d68dd0aa1ec21e1e293477f2a656f3dd6bb14a9.jpg96c8acb527ea521bab984315b128ea4ef9dbadfe.jpg0c7870ffddc9c48495d136e8943cbe6014146760.jpg




Fra i comprensori a Quattro Vele 12 sono in Sardegna. In Puglia troviamo le coste del Gargano, e più a sud sull’Adriatico la costa del Parco agrario degli Ulivi secolari, poi il Basso Salento adriatico e il litorale a nord e a sud di Taranto. In Sicilia l’arcipelago delle Egadi, il Golfo di Noto e il litorale a nord di Trapani. Quattro vele sventolano anche sul Golfo dei Poeti in Liguria; nel Lazio lungo le coste delle isole Ponziane; in Campania sui comuni della Costiera amalfitana e sull’isola di Capri e in Abruzzo nei Comuni costieri dell’Area marina protetta Torre del Cerrano.




54db49ca6c06f75ec12dc4af789975316516feaf.jpge2342b07d716ad33d9d227725774d5a01272f54a.jpg4d68dd0aa1ec21e1e293477f2a656f3dd6bb14a9.jpg96c8acb527ea521bab984315b128ea4ef9dbadfe.jpg0c7870ffddc9c48495d136e8943cbe6014146760.jpg



(Salina)


La guida dedica una sezione anche alle località regine del turismo lacustre. In questo caso è il Trentino-Alto Adige la regione al top per numero di comprensori tra i primi classificati, con ben tre laghi su sei a Cinque Vele: il lago di Molveno, quello di Fiè e quello di Monticolo. Cinque Vele anche per il lago dell’Accesa in Toscana, quello di Avigliana Grande in Piemonte, il lago del Mis in Veneto e la riva Occidentale del lago di Garda.




(fonte: ufficio stampa di Legambiente)





clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram


e.... clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter





twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube