9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

L'Elba e Caterina, fra gogne e pirati la principessa Appiani racconta Marciana

2021-08-22 13:23

Array() no author 84169

Elba, isole, Elba, Caterina Appiani, Frida Porro, Janna Carioli, musei dell'arcipelago toscano, audioguide, L'Isola che c'è, Massimo Galli,

L'Elba e Caterina, fra gogne e pirati la principessa Appiani racconta Marciana

di REDAZIONE 


 Una bambina racconta l’Elba ai bambini. Fra la narratrice e gli ascoltatori  passano 609 anni, ma le distanze sono bazzecole, quando la fantasia sa fare i salti giusti.



082773ea-d898-4e4a-b489-2da73f99928f-937627928.jpg


(Il gruppo di bambini a Marciana con l'autrice del racconto, Janna Carioli)

Venerdì 20 agosto a Marciana alta, isola d’Elba:  un gruppo di ragazzine e ragazzini del soggiorno estivo di Marina di Campo, accompagnato dagli animatori dell’associazione L’ Isola che c’è, impara dalla voce di  Caterina Appiani, principessa bambina – nel quindicesimo secolo - di Piombino, Pianosa e Montecristo,  come si presentavano  i vicoli e i monumenti del paesino, quale storia hanno avuto, quali segreti nascondano. La porta di Lorena, la piazza della gogna, l’antica Zecca, il Palio di sant’Agapito…  “Sono passati tanti secoli”, precisa la principessina,  “ma questi posti sono uguali a quando li frequentavo io… Beh, quasi uguali”.



ascolta la voce di CATERINA - FRIDA

leggi la storia di CATERINA APPIANI


175fc1d655457754d5d7e62769aac21c19ab6b8b.jpg75033cfab4ecd5959ca230deafc0529877eea661.jpeg


(Piazza della gogna a Marciana)




Caterina Appiani parla da un’audioguida, in realtà, e ha la voce molto espressiva, “calda”  e compresa nel ruolo di una coetanea del 2021, Frida Porro, nove anni, che abita a Portoferraio. Frida segue la traccia fascinosa scritta da Janna Carioli, giornalista e autrice di programmi televisivi e opere teatrali.  Il gioco dei  ruoli, racconta uno degli chaperon,  Massimo Galli, che è anche il “tecnico registratore” di questo sogno audio che attraversa i secoli,  appassiona gli ascoltatori. Restano conquistati. Principesse, invasioni, brividi e pericoli, come occupare meglio il tempo fra le torri antiche e le stradine?  Per qualche ora i più piccoli del gruppo quasi ci credono, che da un momento all’altro i pirati possano assaltare la marina.




175fc1d655457754d5d7e62769aac21c19ab6b8b.jpg75033cfab4ecd5959ca230deafc0529877eea661.jpeg


(Il gruppo nei vicoli di Marciana)




Il progetto – far scoprire ai ragazzi ambienti, usi e cultura del passato attraverso le testimonianze di protagonisti reincarnati - è stato lanciato alcuni mesi fa dal gruppo che guida la rete dei musei dell’arcipelago e è stato progettato (anche nella stesura dei contenuti) da Valentina Anselmi e Matteo Colombini.  Lo racconta la stessa Anselmi: “Le attività didattiche – spiega - sono seguite dall’Associazione Opificio LiberArti presieduta da Teresa Rossi, e le audio guide sono state registrate da Massimo Galli. Sono concepite per raccontare i musei e il territorio in maniera semplice. Abbiamo scelto il formato audio, non video nè cose simili,  per ottenere una maggiore accessibilità. Abbiamo pensato sia ai  bambini sia a pubblici speciali, come  i non vedenti”. 


Il sito-portale della rete mette in vetrina le ricchezze naturali e culturali dell’arcipelago toscano. Sotto il nome ambizioso di


S.M.AR.T rEvolution

 prova a modernizzarne la comunicazione. Ha vinto un bando finanziato dalla Regione Toscana e ha messo in comune le facce delle isole. Vuole offrire servizi nuovi e sostenibili al turismo.




Le audioguide sono un pezzo del cammino, e introducono a storie vere, scaturite dalle ricerche negli archivi storici del territorio. I personaggi parlanti sono minori, o secondari. Napoleone, per dire, non vi parlerà. Troverete invece le avventure di un altro grande da bambino, un Caio Mario nostalgico della Villa Romana delle Grotte (interpretato da David, storia scritta anche questa da Janna Carioli). E poi un po' di adulti: il mitico, elbanissimo Mago Chiò (voce di Francesco Porro e Chiara Di Leonardo, la storia è scritta da Rita Poggioli), e due anarchici,  Giovanni Passannante (voce di Stefano d’Arcangelo, scritta da Sergio Rossi), e  Pietro Gori (voce di Alessandro Danelli). Piccole voci del tempo, per chi è innamorato delle isole toscane e per chi ancora non le ha scoperte.   


il sito:   


www.museiarcipelago.it  



clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram


e.... clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter









twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube