9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Le zeppole napoletane come le facevano a inizio Novecento

2022-02-26 07:08

Array() no author 84169

gastronomia, Campania, ricette, Caserta, benevento, Artusi, zeppole, Sannio,

Le zeppole napoletane come le facevano a inizio Novecento

di ANGELO MELONE*


Mia nonna era nata nel 1888 in un paese del Sannio campano tra Caserta e Benevento. Ricordava ancora le storie dei briganti. Ha vissuto molto e bene: una roccia che si ostinava a stare da sola nei mesi estivi, nella casa che era stata la sua da piccola, fino a 99 anni. Poi a 99 e mezzo – a un passo dal traguardo – ha deciso che poteva bastare. 


Ma, soprattutto, cucinava. Cucinava benissimo, tanto che spesso i miei compagni di classe - nei mesi in cui era a casa mia a Roma - si invitavano senza ritegno per aggredire montagne di pizzelle col pomodoro, zeppole, alici imbottite e una marea di altri piatti veloci (per lei…) che dispensava con gioia.




91917c4a0b8ebefe8ddf716a65e950557ec5e0f8.jpgf94a36ba1ae83262335939f1845048b285cc140b.jpg





“FoglieViaggi” ha avuto l’idea di cercare ricette storiche. Ne ho trovate alcune in un libro da maneggiare con cura: sono - ormai sbiadite - sulle pagine bianche iniziali del suo Artusi del 1917, scritte ovviamente con pennino e calamaio. E allora eccovi la ricetta delle zeppole napoletane… di inizio Novecento.


“Mettete a bollire in una casseruola due bicchieri d’acqua, mezzo bicchiere di Marsala di vino bianco generoso, sale e pepe.




91917c4a0b8ebefe8ddf716a65e950557ec5e0f8.jpgf94a36ba1ae83262335939f1845048b285cc140b.jpg




Quando bolle forte buttatevi quattro bicchieri di farina e rimestate continuamente finché la pasta non si stacchi dal fondo della casseruola.


Allora ungete con olio la spianatoia e mettetevi sopra la pasta aggiungendovi due uova e lavorando molto e con forza. Fatene poi delle ciambelline e friggetele con olio d’oliva”,




*ANGELO MELONE (Nato nel '56, giornalista prima a l'Unità poi a Repubblica. Ama fare molte cose. Tra quelle che lo avvicinano a questo sito: la passione per i viaggi, tanta bicicletta e i trekking anche di alta quota)  


clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram






twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube