9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

La Ue riconosce DOP il pistacchio di Raffadali

2021-03-22 13:07

Array() no author 84169

gastronomia, Dop, Europa, Commissione Ue, pistacchio, Raffadali, Agrigento, eAmbrosia, denominazione,

La Ue riconosce DOP il pistacchio di Raffadali

di REDAZIONE


L'Unione europea ha approvato la domanda di iscrizione del "Pistacchio di Raffadali" nel registro delle denominazioni di origine protette (DOP). Il "Pistacchio di Raffadali" è prodotto nella provincia di Agrigento, dove le condizioni di elevata aridità e l'esposizione soleggiata e a sud delle piantagioni consentono di ottenere un frutto dalle caratteristiche qualitative particolari, contraddistinto da "un sapore dolce, gradevole e pronunciato e da un'elevata resa in olio". Soddisfazione dei promotori:  "Un grande risultato ottenuto grazie al lavoro di studio e di coinvolgimento di tutti i soggetti della filiera del pistacchio. La Dop rappresenterà un nuovo elemento di sviluppo e di crescita dei territori coinvolti".


La coltivazione del pistacchio - informa un comunicato - è cresciuta a partire dalla seconda metà del XIX secolo, quando pascoli interi e terreni abbandonati vennero trasformati in piantagioni e la coltura divenne il fulcro dell'intero sistema agricolo ed economico della regione. La scelta di mantenere basse le piante, con i rami che toccano quasi il terreno, ha lasciato nel corso degli anni la sua impronta sul paesaggio. Questa nuova denominazione si aggiunge ai 1 606 prodotti alimentari protetti presenti nella banca dati europea eAmbrosia






clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram


e.... clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter




 




twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube