9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

LA MOSTRA / Parr-Cattelan-Ferrari: ipercolore, surrealismo e giochi al pubblico nei viali di Villa Medici

2021-07-05 08:35

Array() no author 84169

mostra, Villa Medici, mostra, Ferrari, Cattelan, Parr, toiletpaper, Cookies, Sam Stourdzé,

LA MOSTRA / Parr-Cattelan-Ferrari: ipercolore, surrealismo e giochi al pubblico nei viali di Villa Medici

testo e foto di REDAZIONE

Martin Parr,  Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari; un terzetto onirico di raccontatori per immagini ha rimodellato - dietro progetto degli architetti Alice Grégoire e Clément Périssé di Cookies - lo spazio dei giardini rinascimentali di Villa Medici, l'incantevole sede romana  dell'Accademia di Francia. Più di quaranta foto di varia forma e dimensione costruiscono una fantasia surrealista e molto pop: lo sguardo entra in corto circuito permanente tra la classica "naturalità" del verde privato e le immagini fantasmagoriche, eccessive, ultracromatiche che escono dagli archivi dei tre creativi, fotoavventurieri del senso nell'immaginario contemporaneo. 




5ba3f929-e633-4d63-ac8b-a3b61bcf134a-143876858.jpeg



Si entra e si cammina tra i vialetti come in un gioco di bimbi, aspettando ogni prossima sorpresa. Negli slarghi,  tonde panchine consentono, come in un "normale" percorso di museo, di prendere fiato e bersi le opere, seduti sotto il fresco di un pino di Roma.




6b11d8d2-29eb-497e-8fd8-1bec579af17f-1194094891.jpeg



In qualche caso è il pino medesimo che fa da supporto alla costruzione scenica. In qualche altro sono vecchi cippi e colonne sparsi nei giardini di Villa Medici. In qualche altro caso infine i visitatori vengono invitati alla performance:  ci si aggira, ridisponendole in giro, tra sedie a sdraio che hanno per seduta le opere disseminate nel verde: ci si allunga sul cavaliere in armatura che regge sul davanti una banana sbucciata, o ci si fa il selfie accanto a una sediola-spaghetti; si guarda l'anziana signora che esibisce - con sguardo birichino - un corpo cadente in bikini,  mentre regge tra le braccia un cagnetto assai preoccupato.




6e27ea30-6e2d-4d66-b707-b48744c373e5-1294739202.jpeg


 



L’esposizione di Villa Medici nasce dal lavoro comune che i tre condensarono nel libro


ToiletMartin PaperParr

 (Damiani, 2020). Dai loro depositi spuntano montaggi  che descrivono a sberleffi il nostro tempo e il Dio dell'immagine, concentrato su alimenti, corpi, bestie, ritratti professionali.  La cura dei particolari è maniacale, lo smalto delle immagini fa quasi sentire la materia, le autodomande su significati, habitat, valori e tic del (ex) nuovo millennio si sprecano. 





aa8cc982-b7f1-4b88-bee4-bd92784917c9-695308907.jpeg




La mostra è curata da Sam Stourdzé, specialista di fotografia e di cinema, che dall'anno scorso dirige Villa Medici: garantisce godimento estetico, riflessioni e una bellissima serata di gioco. 







"Toiletpaper & Martin Parr"  fino al 31 ottobre 2021


Giardini di Villa Medici a Roma




clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram 





twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube