9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Incendi estivi, uno studio dell'università Bicocca: così danneggiano anche il mare

2021-08-02 09:49

Array() no author 84169

Ambiente, Bicocca, Università, Mediterraneo, IPA, idrocarburi policiclici aromatici, incendi, roghi,

Incendi estivi, uno studio dell'università Bicocca: così danneggiano anche il mare

di REDAZIONE

Gli incendi estivi distruggono i boschi ma minacciano anche il mare e i suoi abitanti: lo spiega un modello matematico-statistico  elaborato dal dipartimento di Scienze dell’ambiente e della terra e di Economia dell’Università di Milano-Bicocca.




Lo studio (


https://doi.org/10.1016/j.ecolind.2021.107923

) è stato pubblicato sulla rivista Ecological Indicators (Elsevier). E' stato ricostruita la dinamica, nello spazio e nel tempo,  del rischio rappresentato dalla presenza di 16 idrocarburi policiclici aromatici (IPA) per le comunità bentoniche, vale a dire per gli organismi che vivono nei sedimenti del Mediterraneo.  


Gli organismi bentonici hanno una funzione decisiva negli ecosistemi acquatici e sono un significativo indicatore della qualità dell’ambiente marino. Sono anche una fonte di cibo per altri animali: i contaminanti che questi ultimi assimilano dai sedimenti possono essere trasferiti lungo l’intera catena trofica.


3ff2702d69548966d96f57f7fe62bc96f53c4b2d.jpg


I ricercatori hanno studiato anche le origini di questo tipo di contaminazione in mare. I risultati indicano che gli IPA nei sedimenti mediterranei provengono principalmente da fonti antropiche a causa della combustione incompleta di carbone, legna o benzina o da processi industriali. Tuttavia, possono anche essere emessi da fonti naturali come gli incendi boschivi o l’attività vulcanica, che contribuiscono alla contaminazione di fondo nell'ambiente o attraverso processi di deposizione secca o umida o attraverso le acque piovane.



clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per seguirci su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram







twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube