9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Il 25 aprile di Sergio Flamigni: "Forlì liberata, e quelle sventagliate di mitra"

2021-04-27 08:23

Array() no author 84169

25 APRILE, Resistenza, Romagna, 25 aprile, Liberazione, Forlì, GAP, brigate di montagna, Luciano Lama, Sergio Flamigni,

Il 25 aprile di Sergio Flamigni: "Forlì liberata, e quelle sventagliate di mitra"

di VITTORIO RAGONE*

“Dicevamo ai giovani: se volete, vi accompagniamo in montagna. Oppure venite con noi, qui in pianura. E combattiamo i tedeschi, i fascisti. Molti hanno seguito il nostro appello. Chi voleva andar su lo scortavamo, avevamo le nostre guide e conoscevamo la boscaglia.”



leggi anche: "Quella mattina... e è nato un progetto" di Laura Gnocchi
 




L’intervista a Sergio Flamigni è l’ultima, in ordine di tempo, fra quelle del progetto “Noi, partigiani” dell’Anpi, organizzato e diretto da Gad Lerner e Laura Gnocchi. Sarà online sul sito a partire da lunedì 26 aprile. Siamo andati a fargli visita, l’operatore Gianluca Rame e io, due giorni fa, nella casetta di Oriolo Romano dove l'ex parlamentare del Pci - 96 anni - abita, nel fresco di un piccolo parco.




guarda: un estratto dell'intervista  a Sergio Flamigni





Flamigni non ha bisogno di presentazioni, per coloro che hanno a mente l’Italia fra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta, il Belpaese degli apparati deviati, del golpe Borghese, delle trame nere, delle stragi e poi del terrorismo rosso e del rapimento di Aldo Moro. Sostenuto da una passione giovanile per la raccolta e l’esame di documenti e testimonianze, allenato da oltre vent’anni di attività parlamentare nelle commissioni Antimafia, Moro appunto e infine P2, Flamigni conserva una memoria assai nitida e una straordinaria capacità di racconto.




leggi anche: Noi, ragazze e ragazzi della resistenza

E’ stata perciò una intervista ricca di aneddoti e di particolari: il giovane "comandante Sergio", poco più che diciottenne, faceva lavoro politico clandestino, da comunista, nei Gap cosiddetti di pianura: quelli che furono protagonisti della stagione di resistenza nelle città fra la primavera del ’43,  il 25 luglio del Gran Consiglio, l’8 settembre dell’annuncio pubblico dell’armistizio e i ”duri inverni” del ’43-44.  Flamigni era commissario politico della 29ª brigata GAP "Gastone Sozzi". In Romagna furono numerosissimi gli episodi audaci, di sabotaggio e di guerriglia. Talvolta, azioni  da narrativa cinematografica: quando per esempio la Brigata liberò dal carcere cittadino alcuni detenuti politici, fingendosi una squadra fascista che portava in cella un nuovo prigioniero. Erano tutti partigiani - la squadra e il finto arrestato - e sfruttando la sorpresa riuscirono a disarmare i secondini e a liberare i compagni di battaglia. 


Di Forlì liberata, il 9 novembre di quello stesso anno, Flamigni racconta le prime ore di entusiasmo e l'arresto di una trentina di poliziotti "in attesa di chiarire alcuni fatti che erano accaduti" durante l'oppressione nazifascista.  Gli alleati non avevano accolto le offerte di sostegno militare recapitate da un giovane Luciano Lama - rievoca il Comandante Sergio - che portò loro una mappa redatta dai partigiani nella quale erano segnalate le postazioni tedesche intorno alla città. La mappa venne presa e utilizzata per i bombardamenti dei giorni successivi, ma Lama e i suoi compagni furono invitati a tornare alle loro posizioni. In pianura, però, partigiani e resistenti erano già pronti a reclamare Forlì. E Flamigni racconta la presa dei palazzi del potere, e quelle "sventagliate di mitra" in segno di giubilo che facevano levare in volo "migliaia di colombi". "La libertà - commenta l'anziano combattente - ha le ali".


Dell’intervista, per cortesia dell’Anpi e dello stesso Flamigni,  foglieviaggi pubblica i minuti finali: il racconto del 9 novembre 1944 e la conclusione “politica” che Flamigni fa scaturire dalle vicende della Resistenza: “Molte delle nostre discussioni restarono sogni”, dice:  ma la Costituzione italiana – conclude - è il solco dentro il quale il Paese può continuare a progredire.




*VITTORIO RAGONE (ha fondato www.foglieviaggi.cloud. Nato a Castellammare di Stabia nel 1955, ha lavorato prima all'Unità poi a Repubblica. Ama il trekking e l'opera, lo appassionano le nuove tecnologie e la fantascienza. Tifa Juve Stabia e Napoli, in sequenza)




clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per seguirci su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram






twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube