9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Ieranto baia sacra fra Nerano e i Faraglioni

2020-10-13 07:22

Array() no author 84169

Ieranto, Penisola sorrentina, Nerano, Costiera amalfitana, Punta Campanella, Capri, Faraglioni, baia di ieranto,

Ieranto baia sacra fra Nerano e i Faraglioni

di ANGELO MASCOLO* 


Il sentiero è segnato da un cancello anonimo, poco fuori il borgo marinaro di Nerano. Frinire di cicale, macchia mediterranea e stranieri dalle facce rosate, ingolfati da pesanti zaini Quechua. Sono in tutto dodici chilometri e i ragazzi, due volontari, che ci aspettano all’inizio del percorso per cancellare i nostri nominativi dall’elenco delle prenotazioni ci assicurano che in quaranta minuti si arriva alla baia. Basta poco, però, per accorgersi che non è così. Non solo perché il sole di san Gennaro picchia con lo stesso livore di quello agostano, ma anche perché il sentiero che conduce a Ieranto è una venuzza scalfita da rocce, passaggi irti e una vegetazione domesticata dagli aliti rari di vento. Intorno sassi spaccati dalla calura, foglie di piante ingiallite dalla siccità e il mare cobalto affollato di barche e diportisti. Forse non è stata una buona idea, penso tra me e me, venire in questo posto che tutti hanno il desiderio di visitare.


78fe61f4fae928730dfa8bfb187ee22c1d8b908d.jpegd0d19b87d32449002b0a278d328492215ff9d18d.jpegbe056cdc9142da4d52b764da805f11e4940b5864.jpeg


(foto di Angelo Mascolo)


Però, all’improvviso, qualcosa muta di colpo. Il sentiero scomodo e incerto cede il passo a una spianata. Gialla e trincerata da una staccionata. Tutt’intorno pannelli e tabelle, sentinelle che ci informano di essere entrati in un’altra dimensione. Qui, stretta tra le brulle montagne dei Lattari e la feritoia di mare che si sta componendo davanti a noi, il Fondo Ambiente Italiano (FAI) ha creato un’oasi. Un’oasi di purezza e natura. Uno spazio verde che abbraccia la cura per le api – la discesa che porta alla baia è costellata di arnie – e gli ulivi che marcano l’avvicinamento al paradiso di Ieranto. Tutto cambia e lo fa con la stessa velocità del vento che sale da Punta Campanella e profuma ancora di estate.


78fe61f4fae928730dfa8bfb187ee22c1d8b908d.jpegd0d19b87d32449002b0a278d328492215ff9d18d.jpegbe056cdc9142da4d52b764da805f11e4940b5864.jpeg


(foto di Angelo Mascolo)


Qualcos’altro mi lega da subito a Ieranto. Ed è il mito, la storia. Mentre mi avvicino a questo mare, dal colore magico ed impossibile allo stesso tempo, rivivono nei miei ricordi mitologia ed epica, studi e passioni. La ricerca di Ulisse che qualcuno vuole ancora immaginare fermo in questa terra, sfracellato sullo scoglio delle Sirene o più semplicemente arenato qui – tra il faro di Atena a punta Campanella e Capri – a finire i suoi giorni in oblio. Non è un caso che Ieranto porti nel suo nome il proprio destino. La sacralità, dal suo etimo greco, è nella natura, nella corte di spiriti e dei che ancora abita questo luogo, negli eroi e nelle ninfe che si contendono questa lingua di mare, oggi protetta dall’aggressività volgare del turismo di massa. 


78fe61f4fae928730dfa8bfb187ee22c1d8b908d.jpegd0d19b87d32449002b0a278d328492215ff9d18d.jpegbe056cdc9142da4d52b764da805f11e4940b5864.jpeg


(foto di Angelo Mascolo)


Quando metto piede sulla spiaggetta di Ieranto la sacralità è totale. C’è silenzio, un silenzio ieratico, non guastato dalle poche persone che si sono spinte fino a questo eremo. L’unico respiro è quello del mare, con le onde discrete che vanno a morire sulla battigia. In lontananza, i riflessi diafani dell’acqua allungano all’orizzonte le sagome dei faraglioni di Capri. È possibile toccarli, prenderli a due mani, fino a farli entrare per sempre nella propria vita.





*ANGELO MASCOLO (Sono archeologo, giornalista e scrittore. Ho collaborato con i quotidiani «Roma», «Metropolis» e «Il Mattino». Nel 2016 il mio romanzo "Palestra Italia" si è classificato secondo al Premio Letterario RAI «La Giara». A novembre 2017 è uscito «La primavera cade a novembre», giallo edito dalla casa editrice Homo Scrivens, arrivato alla seconda ristampa, che ha ottenuto diversi riconoscimenti a livello nazionale)


clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram










twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube