9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

I Macchiaioli a Forte Bard

2021-02-22 19:27

Array() no author 84169

Valle d'Aosta, Toscana, mostra, Forte Bard, Macchiaioli, Fattori, Macchia, Bartolena, ViDi,

I Macchiaioli a Forte Bard

di REDAZIONE



"La stagione 2021 delle mostre d’arte al Forte di Bard in Valle d'Aosta si apre con una esposizione dedicata ai Macchiaioli, il movimento artistico attivo soprattutto in Toscana che ha rivoluzionato la storia della pittura italiana dell’Ottocento. Dal 24 febbraio al 6 giugno il polo culturale ospita la mostra "I Macchiaioli. Una rivoluzione en plein air".


Curata da Simona Bartolena, prodotta e realizzata da ViDi – Visit Different in collaborazione con il Forte di Bard, la mostra presenta 80 opere di autori in grado di analizzare l’evoluzione di questo movimento, fondamentale per la nascita della pittura moderna italiana. Il percorso espositivo all’interno delle Cannoniere prende avvio dalle opere di Serafino de Tivoli, precursore della rivoluzione macchiaiola, che si confrontano con le prime sperimentazioni dei Macchiaioli, per giungere alle espressioni più mature della Macchia con Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Vincenzo Cabianca, Raffaello Sernesi, Odoardo Borrani e Cristiano Banti. Opere che si allontanano definitivamente dalla tradizionale pittura di paesaggio italiana ma anche dalla lezione della scuola francese di Barbizon.


Non mancano i dipinti a interesse storico, come i soldati ritratti da uno degli esponenti di maggiore spicco, Giovanni Fattori,  né quelli firmati dai protagonisti del gruppo dopo gli anni Sessanta, quando la ricerca macchiaiola perde l’asprezza delle prime prove e acquisisce uno stile più disteso, aperto alla più pacata tendenza naturalista che andava diffondendosi in Europa. La mostra si chiude con una riflessione sull’eredità della pittura di Macchia".


(fonte:   Forte Bard)


clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram 



twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube