di REDAZIONE Oggi la Commissione Ue ha proposto di istituire 10 nuovi partenariati europei tra l'Unione europea, gli Stati membri e/o l'industria. L'obiettivo è accelerare la transizione verso un'Europa verde, climaticamente neutra e digitale e migliorare la resilienza e la competitività dell'industria europea. La Ue erogherà quasi 10 miliardi di euro di finanziamenti e i partner metteranno a disposizione almeno un importo equivalente in investimenti. I partenariati europei istituzionalizzati proposti puntano a migliorare la preparazione e la risposta dell'Unione alle malattie infettive, a sviluppare aeromobili efficienti a basse emissioni di carbonio per un'aviazione pulita, a sostenere l'uso di materie prime biologiche rinnovabili nella produzione di energia, a garantire la leadership europea nelle tecnologie e nelle infrastrutture digitali e a aumentare la competitività del trasporto ferroviario.
Che cosa sono i partenariati europei


I dieci partenariati, alcuni dei quali si basano su imprese comuni esistenti, hanno in sintesi queste denominazioni e questi obiettivi:


Prossime tappe La proposta di regolamento, l'atto unico di base, che istituisce nove imprese comuni sulla base dell'articolo 187 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), sarà adottata dal Consiglio dell'Unione europea previa consultazione del Parlamento europeo e del Comitato economico e sociale. La proposta distinta di partenariato metrologico basata sull'articolo 185 TFUE sarà adottata con decisione del Parlamento europeo e del Consiglio, previa consultazione del Comitato economico e sociale. Contesto I partenariati europei sono approcci previsti da Orizzonte Europa, il nuovo programma di ricerca e innovazione dell'UE (2021-2027). Puntano a migliorare e accelerare lo sviluppo e l'adozione di nuove soluzioni innovative in diversi settori mediante la mobilitazione di risorse pubbliche e private. Essi contribuiranno inoltre al conseguimento degli obiettivi del Green Deal europeo e rafforzeranno lo Spazio europeo della ricerca. I partenariati sono aperti a un'ampia gamma di partner pubblici e privati, come l'industria, le università, le organizzazioni di ricerca, gli organismi investiti di attribuzioni di servizio pubblico a livello locale, regionale, nazionale o internazionale e le organizzazioni della società civile, comprese le fondazioni e le ONG. Per ulteriori informazioni: Partenariati europei (fonte: Commissione Ue) clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram