9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Grandi freddi, così il Bioparco tiene al riparo gli animali

2022-01-14 10:40

Array() no author 84169

Bioparco di Roma, Roma, Bioparco, scimpanzè, suricati, animali, tigre di Sumatra, Komodo, varano,

Grandi freddi, così il Bioparco tiene al riparo gli animali

di REDAZIONE


(foto di Massimiliano Di Giovanni - Archivio Bioparco)




Nelle giornate molto rigide lo staff zoologico del Bioparco si occupa di aiutare gli animali sensibili alle basse temperature a affrontare al meglio il freddo. Ogni giorno i guardiani controllano  eventuali sintomi dell’esposizione al freddo e mettono a punto diete mirate per alcuni animali.


Lo ricorda lo stesso Bioparco. “Durante l’inverno - spiega il Presidente della Fondazione, Francesco Petretti - elefanti, ippopotami, scimmie e molti altri animali di giorno possono scegliere se rimanere all’interno dei ricoveri riscaldati o uscire nei recinti esterni, mentre trascorrono la notte protetti al chiuso. Invece animali come lupi o cammelli della Battriana non temono il freddo poiché provengono da zone con inverni particolarmente freddi”.




22f8c523a9b505e6404ef7f337e34f51e5537695.jpg514185d286b23ec97fe424e5d7c021638bccaac5.jpgac88c1e36d07964774b174858f1f9e34e7c97561.jpg




Per quanto concerne gli impianti di riscaldamento, Petretti spiega che “ci sono vari metodi per garantire temperature ottimali: all’interno dell’area mandrilli ci sono dei ‘termosifoni’, ovvero piastre termiche in pietra che emanano calore, così gli animali si possono avvicinare se e quando vogliono. Nelle stalle degli elefanti asiatici e nella ‘Casa delle giraffe’ la presenza di pompe di calore permette di mantenere una temperatura costante di circa 15°. Gli ippopotami pigmei possono contare su una potente lampada riscaldante, mentre i tapiri hanno a disposizione, all’interno della stalla, una lettiera di truciolato e una piastra riscaldante".




22f8c523a9b505e6404ef7f337e34f51e5537695.jpg514185d286b23ec97fe424e5d7c021638bccaac5.jpgac88c1e36d07964774b174858f1f9e34e7c97561.jpg




Anche i ricoveri interni dei primati sono riscaldati: l’area interna degli oranghi ed il Villaggio degli Scimpanzé hanno impianti di riscaldamento a pavimento. "L’area delle scimmie più piccole del mondo – conclude Petretti - è invece provvista di un moderno impianto di riscaldamento che si attiva quando la temperatura scende al di sotto di quella programmata (intorno ai 22°)”.


Nel Rettilario ogni teca ha la temperatura regolata secondo le esigenze della specie. Nell’area interna del drago di Komodo  ad sempio è presente un sistema di ‘riscaldamento combinato’: oltre alla pompa di calore e al riscaldamento a pavimento, c’è una lampada di 4.500 watt dove questi grandi rettili possono avvicinarsi quando ne sentono il bisogno. I suricati ricevono uova sode calde, insieme ad altri ingredienti tra cui macinato di pollo e frutta di stagione. Al gruppo dei quattro scimpanzé sono riservati sacchetti di iuta contenenti riso caldo mescolato a uvetta e yogurt insieme a patate lesse calde. 




22f8c523a9b505e6404ef7f337e34f51e5537695.jpg514185d286b23ec97fe424e5d7c021638bccaac5.jpgac88c1e36d07964774b174858f1f9e34e7c97561.jpg




Per la coppia di tigri di Sumatra i keeper predispongono cumuli di paglia che diventano caldi giacigli sui quali si stendono preferendoli al terreno umido e freddo.


 


 


clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram


e.... clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter






twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube