9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Goletta verde e goletta dei laghi: in Italia 32 territori "malati cronici" alle foci di fiumi e torrenti

2021-08-12 15:10

Array() no author 84169

Ambiente, mare, Legambiente, Goletta verde, Goletta dei laghi, fiumi, scarichi fognari, depuratori, malati cronici, foci, torrenti, rii,

Goletta verde e goletta dei laghi: in Italia 32 territori "malati cronici" alle foci di fiumi e torrenti

di REDAZIONE 


La mancata depurazione delle acque e gli scarichi illegali sono il principale nemico del mare e delle acque interne in Italia.


La conferma arriva da Goletta Verde e Goletta dei laghi, le due campagne itineranti di Legambiente (partner principali CONOU e NOVAMONT) che hanno "controllato" come tradizione  questa estate i nostri mari e i laghi: su un totale di 389 punti campionati in 18 regioni in mare e in 34 laghi italiani, oltre il trenta per cento è oltre i limiti di inquinamento accettabili. 


Il problema principale sono le aree a ridosso delle foci di fiumi, rii e canali, che portano con sé  cariche batteriche che spesso arrivano dagli scarichi fognari non depurati dai comuni dell’entroterra. A queste aree vanno aggiunti i cosiddetti "malati cronici", e cioè  32 punti tra mare e laghi, tutti in corrispondenza di foci di corsi d’acqua, che risultano molto inquinati da oltre 10 anni: vere e proprie fogne a cielo aperto che riguardano ben 13 regioni.


2f6d1a7d7b2ae297b1d8f298d8e50aff1493848b.jpg





Ancora oggi - sostiene Legambiente rielaborando dati della Commissione europea  - il 40% dei reflui fognari delle città italiane non è adeguatamente depurato, nel Sud ma anche nel Nord. A tutt'oggi sarebbero 939 gli agglomerati non in regola, e interessano quasi 30 milioni di abitanti equivalenti. L’ 80% del carico complessivo degli agglomerati in stato di infrazione proviene da 5 regioni:  dalla Sicilia in primis (il 23%) ma anche da Lombardia (il 19%), Campania (il 17%), Calabria (l’11%) e Lazio (che contribuisce per il 10%, con 6 agglomerati in infrazione su 162 regionali).




2e4e4f56bc4138ec4a7318e03131e21ee8fed0e0.jpgbcf70ec5f65aa0835141be8910fc874e846057d1.jpg579f86c842d43e9fee12cf803d4d43aba050a3b4.jpg





Su 263 campioni prelevati lungo le coste marine dai volontari di Goletta verde, 22 punti sono stati giudicati inquinati mentre 70 punti sono risultati fortemente inquinati: complessivamente oltre i limiti di legge, come si diceva, il 35% del totale. 1 punto inquinato ogni 81 km di costa. 


Quanto ai laghi:  nell'estate 2021 la campagna di Legambiente ha ampliato il numero di bacini lacustri analizzati: 34, in 11 regioni. Rispetto alle scorse edizioni quest’anno la Goletta dei laghi è tornata a monitorare aree come Salto e Turano nel Lazio, e ne ha sostituito altre aggiungendone di nuove, come l’Averno e il Fusaro in Campania, l’Ampollino in Calabria, i laghi di Piana degli Albanesi, Pozzillo e Diga San Giovanni in Sicilia.


Sono stati effettuati 126 prelievi in altrettanti punti di campionamento e giudicati, secondo la classifica della Goletta dei Laghi per le analisi microbiologiche, oltre i limiti di legge il 33% dei prelievi (15 inquinati e 27 fortemente inquinati). In totale sono 61 i campioni prelevati in foce, 65 quelli prelevati a lago. Dei campioni giudicati oltre i limiti, il 64% è stato prelevato in foce a canali, fiumi o torrenti.


2e4e4f56bc4138ec4a7318e03131e21ee8fed0e0.jpgbcf70ec5f65aa0835141be8910fc874e846057d1.jpg579f86c842d43e9fee12cf803d4d43aba050a3b4.jpg




Infine, i cosiddetti malati cronici: 32 i punti che secondo i prelievi delle Golette risultano inquinati o fortemente inquinati da un decennio. Tredici le regioni interessate. In Lombardia tra i punti cronici ci sono: la foce Rio Bolletta a Porto Ceresio (VA) sul Lago Ceresio, la foce del torrente Caldone a Lecco e quella del torrente Cosia a Como sul Lago di Como, la foce del torrente nei pressi del porto di Padenghe sul Garda (BS) sul Lago di Garda, la foce del torrente Boesio a Laveno Mombello (VA) e la foce del torrente Bardello a Brebbia (VA) sul Lago Maggiore.  Sempre sul Lago Maggiore, ma sulla sponda piemontese, tra i malati cronici c’è la foce del torrente Vevera, ad Arona (NO). Sul lago di Bolsena invece, nel Lazio, troviamo la foce del torrente nei pressi del parco giochi a Montefiascone (VT)




.

2e4e4f56bc4138ec4a7318e03131e21ee8fed0e0.jpgbcf70ec5f65aa0835141be8910fc874e846057d1.jpg579f86c842d43e9fee12cf803d4d43aba050a3b4.jpg

.


Per quanto riguarda i malati cronici monitorati da Goletta Verde, nel Lazio preoccupa la situazione della Foce del fiume Marta (Tarquinia, VT), la foce del canale altezza via Filadelfia (canale Crocetta – Pomezia, RM), della Foce del Fosso Grande (Ardea, RM), del Fosso Zambra (Cerveteri, RM), del Rio Vaccina (Ladispoli, RM), la Foce del Rio Santa Croce (Formia, LT). Anche in Campania risultano oltre i limiti di legge da 10 anni: la Foce del fiume Savone (Mondragone, CE), la foce del Fiume Sarno (Torre Annunziata/Castellammare di Stabia, NA) e quella del torrente Asa (Pontecagnano Faiano, SA). 


Malati cronici anche in Calabria: Foce del fiume Esaro (Crotone), spiaggia presso il canale a destra del Castello (Le Castella nel Comune di Isola di Capo Rizzuto, KR), Foce del torrente Annunziata (Lido Comunale di Reggio Calabria), Foce del Fiume Mesima (San Ferdinando, RC) e Foce del torrente Ruffa (Turiano, VV). 


Per la Sicilia i malati cronici sono la foce del Gattano a Gela (CL) e la foce dell’Alcantara tra Calatabiano e Giardini Naxos (CT/ME).





clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram

 






twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube