9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA, APRONO ANCHE IN ABRUZZO VILLE, PALAZZI, CHIESE E CASTELLI

2022-03-23 08:20

Array() no author 84169

Giornate FAI, L'Aquila, Fai, Franceschini, primavera, Chieti, Pescara, giornate, apprendisti ciceroni, 14.000, Teramo,

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA, APRONO ANCHE IN ABRUZZO VILLE, PALAZZI, CHIESE E CASTELLI

SINTESI. Sabato 26 e domenica 27 marzo appuntamento con la 30a edizione delle Giornate FAI di Primavera. Dal 1993 ad oggi l’iniziativa ha aperto in tutta Italia oltre 14.000 luoghi di storia, arte e natura che sono stati visitati da più di undici milioni di persone grazie a migliaia di volontari e di studenti “apprendisti Ciceroni”. In Abruzzo per questo prossimo weekend previste oltre 40 aperture di ville, palazzi, aree archeologiche, chiese, castelli e biblioteche, borghi, parchi urbani, giardini storici e cortili.



 


C’è un’ombra, in queste ultime settimane, di tristezza e di preoccupazione che ricade su qualunque benemerita iniziativa pubblica o privata sia stata programmata magari con mesi di anticipo e naturalmente col desiderio di rallegrarsi per il contenimento della pandemia.



cerca la tua escursione:       ABRUZZO 

PIEMONTE   VALLE D'AOSTA    LOMBARDIA     LIGURIATRENTINO ALTO ADIGE   VENETO     FRIULI VENEZIA GIULIAEMILIA ROMAGNA    TOSCANA      MARCHEUMBRIA      LAZIO       MOLISE CAMPANIA       PUGLIA  

     


BASILICATA

CALABRIA     SICILIA      SARDEGNA





Così, per il traguardo dei 30 anni delle Giornate FAI di Primavera, nessuno si azzarda a parlare di festeggiamento, ma più discretamente si sottolinea il significato sociale e culturale della mission della Fondazione di rendere fruibile quella parte del nostro patrimonio storico, artistico e ambientale che solitamente risulta non accessibile o poco valorizzato.


È questa la premessa fatta dal ministro Franceschini pochi giorni fa in occasione della presentazione dell’iniziativa che consentirà agli italiani nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 marzo di conoscere quel “museo diffuso” che è il nostro paese.






8140bf5a9e5ced1250ef9f92fc5ea2edbd9b2f50.jpg




Dal 1993 ad oggi, infatti, oltre 14.000 luoghi di storia, arte e natura sono stati aperti in tutta Italia per essere visitati da più di undici milioni di persone grazie a migliaia di volontari e di studenti “apprendisti Ciceroni”. Una macchina colossale che in questo particolare momento storico rivolge un invito a concentrarsi sul ruolo del patrimonio culturale che “riflette la nostra identità e rinsalda i valori del vivere civile”.


Anche in Abruzzo verranno aperte ville e palazzi storici, aree archeologiche, chiese di grande valore architettonico o storico-artistico, castelli, biblioteche, collezioni d’arte e musei. Non mancheranno itinerari nei borghi alla scoperta di angoli meno noti del paesaggio italiano, dove si conservano tesori nascosti e si tramandano antiche tradizioni, e visite in parchi urbani, orti botanici, giardini storici e cortili, che nascono dall’impegno messo in campo dalla Fondazione per la diffusione di una più ampia “cultura della natura”.



Fra gli altri luoghi visitabili,  Le


Mura urbiche

e le porte della città dell'


Aquila

,  Il


Borgo gentilizio

e la


via del Trappeto

ad Archi di Chieti, i Borghi di


Furci e di Perano

,  Il Borgo e il Campanile di


san Buono di Chieti

, il Parco e il Museo tecnologico di Telespazio a Ortucchio dell'Aquila, le fabbriche di confetti di Sulmona,  i borghi di Trasacco e Nereto e molti altri. 





clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram
clicca qui per iscriverti alla Newsletter

 




twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube