9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Fai, è Marco Magnifico il nuovo presidente

2021-12-16 07:29

Array() no author 84169

Ambiente, natura, Fai, storia, presidente, Carandini, Magnifico, Fondo ambiente italiano,

Fai, è Marco Magnifico il nuovo presidente


di REDAZIONE*


Il Consiglio di amministrazione del Fai - Fondo per l’Ambiente italiano, dopo la decisione del presidente Andrea Carandini di dimettersi, ha nominato ieri presidente Marco Magnifico, già vicepresidente esecutivo dal gennaio 2010 all’ottobre 2021.


"Ho lasciato il secondo mandato da Presidente due anni prima della scadenza - ha detto Carandini - pensando al bene del Fai. Ho dedicato la mia presidenza a una riforma della Fondazione, perché si emancipasse dalle circostanze dei suoi esordi, crescesse e maturasse, potendo così durare nel tempo, quale istituzione stabile della Repubblica. La riforma è consistita in un piano strategico, che si concluderà nel 2024: non solo più Beni tutelati, valorizzati e gestiti – oggi 68, ben 20 in più dal 2013 - e più sostenibili (per l’85% degli oneri) -, e una rete di migliaia di volontari in ormai 350 presidi in tutto il Paese, ma anche un rinforzo dell’attività culturale, rifondata sulla ricerca scientifica applicata alla valorizzazione culturale e su una visione dei Beni del Fai come parti ed espressioni di contesti, e di un "ambiente" riconsiderato come intreccio indissolubile di natura e storia”.


“Mi impegno a guidare il FAI - ha detto invece Magnifico - in una crescita e in un’evoluzione che sempre più lo radichino come una delle primarie realtà della società civile italiana, nata e cresciuta con vero spirito sociale per affiancare le istituzioni dello Stato nella cura e nella valorizzazione dell'  'ambiente' del nostro Paese, inteso come meravigliosa e inscindibile unione di Natura e Storia”.





clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per seguirci su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram






twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube