9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Enit: dopo l'estate col Covid c'è ancora voglia di vacanza

2020-09-15 08:13

Array() no author 84169

Turismo, Covid, Enit, Montagna, vacanze, vacanzieri, autunno, mare,

Enit: dopo l'estate col Covid c'è ancora voglia di vacanza

di REDAZIONE

Anno terribile, voglia di vacanza che si prolunga fino all'autunno:  il 58% di italiani ha in programma almeno un soggiorno dopo settembre, a leggere i dati dell'Enit-Agenzia Nazionale del Turismo.  Sarà mare (57%) o montagna (48%), ma c'è spazio anche per le città d'arte (42%).




Enit ha intervistato oltre 4mila persone nell'ultima settima di agosto (dal 24 al 30) per fare il punto sull'estate. Dal bilancio emerge che il 41% degli italiani non ha potuto fare vacanze, mentre il 59% della popolazione ha effettuato almeno  un periodo fuori casa: il 42% in un'unica soluzione, mentre il 17% degli intervistati ha passato due o più periodi fuori dalla propria residenza. In media le ferie sono durate 7 notti. Per chi è rimasto in patria, il 97% del totale secondo Enit,  Emilia Romagna, Puglia e Sicilia le destinazioni più gettonate. Buone performance anche quelle del Trentino Alto Adige (8%), Toscana (8%), Piemonte (7%) e Lombardia (7%). In media una famiglia ha speso 850 euro per una vacanza e tre su dieci arrivano a spendere mille euro. La maggior parte degli italiani è andato infatti in vacanza in coppia (46%) o in famiglia con i figli (40%), mentre solo il 17% si è spostato con amici. Il 7% ha scelto la vacanza da solo.




7e722957-7081-42cc-b603-2f3ebb203127-1277957749.jpg



L’hotel 3 stelle e più (25%) resta la modalità del soggiorno preferita dagli italiani, sebbene il 16% sia stato ospite da amici e parenti, il 13% sia stato in appartamento in affitto, il 12% in un B&B. Segue la casa di proprietà (7%) ed il villaggio turistico (7%).  Secondo il presidente dell'Enit Giorgio Palmucci le strutture ricettive "hanno dimostrato un rapido adeguamento alle nuove disposizioni. Ancora dall'indagine Enit, a contribuire alle spese il Bonus Vacanze richiesto dal 23% dei vacanzieri, che servirà a sostenere anche le vacanze autunnali e di Natale poiché il 14% l’ha richiesto ma non lo ha ancora speso, mentre in estate l’ha utilizzato il 9% dei soggiornanti.




645a72ea-534b-4f52-b0f6-e4ea822e2080-38578692.jpg



La vacanza ricercata dagli italiani post lockdown ha visto prevalere la voglia di mare (60%) che alla fine ha addirittura doppiato la vacanza in montagna (30%) e quella naturalistica (25%). Ma i vacanzieri nostrani cercano dalla vacanza l’esperienza culturale (24%) e il relax (23%). Il tema sicurezza ha dato garanzia all’85% degli italiani per le misure adottate nelle strutture in cui erano ospiti, all'80% per le misure sul territorio. 




clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram


e.... clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter





 






twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube