9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Documentari, dal 15 novembre online il Festival dei popoli

2020-11-14 11:15

Array() no author 84169

Festival, Firenze, documentari, Festival dei popoli, Patti Smith, ondemand, MyMovies, La Compagnia,

Documentari, dal 15 novembre online il Festival dei popoli

 di REDAZIONE


Da domenica 15 novembre fino al 22  sarà in onda sulla piattaforma online "Più compagnia" (la sala virtuale dell'omonimo cinema di Firenze), in collaborazione con MyMovies, la 61esima edizione del Festival dei Popoli, storica rassegna documentaristica che quest'anno offrirà 60 film in streaming e dedicherà la giornata d'apertura al rock di Patti Smith, che nel 1979 tenne un indimenticato concerto allo stadio Artemio Franchi (sarà proiettato in prima mondiale il documentario "Patti in Florence" del regista fiorentino Edoardo Zucchetti).


Nella sezione italiana del concorso saranno presentati sempre in prima mondiale sette documentari, tra cui "L’occhio di vetro" di  Duccio Chiarini. Fra gli eventi speciali da non perdere "Bulletproof" di Todd Chandler, che affronta il tema della cultura della violenza negli Stati Uniti. La manifestazione - presieduta da Vittorio Iervese  e diretta da Alessandro Stellino per la parte artistica e da  Claudia Maci per l’organizzazione generale – è stata realizzata con contributi del MiBACT, della regione Toscana, della Fondazione Sistema Toscana, di "La Compagnia", del Comune di Firenze e della Fondazione CR Firenze.


1c3f7409192c1d9f5656a9cc9b0590516a7817cd.jpg



I documentari del festival sono divisi in varie sezioni. Oltre al concorso Internazionale (18 film tra cortometraggi, mediometraggi e lungometraggi, tutti inediti in Italia) e al Concorso Italiano  (7 i titoli, tutti inediti assoluti) c'è una sezione "Let the Music Play"  dedicata ai documentari musicali e un focus sull’ambiente dal titolo "Habitat". Tra le novità la sezione Popoli for Kids & Teens, una selezione di documentari rivolti ai giovani. E poi Doc Explorer, area sperimentale sull’ibridazione dei linguaggi e le nuove frontiere del cinema del reale; infine  Diamonds Are Forever, dedicata all’archivio storico del festival che consta di 15mila titoli. E Doc at Work – Future Campus,  sulla formazione e i talenti emergenti.


Chi volesse seguire il festival potrà abbonarsi sul sito 


https://www.mymovies.it/ondemand/popoli .


Fondato nel 1959 da un gruppo di studiosi di scienze umane, antropologi, sociologi, etnologi e mass-mediologi, l’istituto italiano Festival dei Popoli da sessanta anni si occupa di promozione  del cinema di documentazione sociale. L’attività dell’associazione consiste in primo luogo nell’organizzare a Firenze il festival internazionale. Parallelamente, il Festival dei Popoli conserva e arricchisce un archivio che conta oltre 25.000 titoli tra video e pellicole ed è attivo nel campo della formazione, organizzando corsi e workshop rivolti a filmmaker e aspiranti documentaristi. 



clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per seguirci su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram





twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube