9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Disco ruin, al cinefest di Roma un film sull'Italia da (s)ballo

2020-10-13 16:54

Array() no author 84169

Cinema, Festa del cinema di Roma, disco ruin, Docufilm, Bosi, Zerbetto, anteprima, Casa del cinema, MAXXI,

Disco ruin, al cinefest di Roma un film sull'Italia da (s)ballo

di REDAZIONE



Piper; Bang Bang; Space Electronic; Altromondo; Baia degli Angeli; Cosmic, Easy Going; Histeria; Plastic; Kinki; Ethos. 


E poi ancora: Macrillo, Movida, Diabolik’a, Vae Victis, Exogroove, Big, Studiodue, Le Cinemà, Cocoricò, Imperiale. 


E poi infine: l’Insomnia, il Kama Kama, Angels of Love, Echoes, Alterego, Tenax… Insomma, nomi che dicono qualcosa a più di una generazione in Italia. Il mondo del clubbing, in italiano discoteca, o andare per locali, come si vuole... Fiorentissimo per decenni fino agli anni Novanta e dopo, ora messo alla prova da una generale disattenzione e - naturalmente e di più - dall'emergenza Covid.


7487d704262e75e878e13ed24324bbd0c4dd9b58.jpg


A questo pezzo di vita italiana è dedicato "Disco ruin", il docufilm di Lisa Bosi e Francesca Zerbetto che aprirà la strada alla Festa del cinema di Roma (15-25 ottobre) con proiezioni mercoledì 14 ottobre alla 21 alla Casa del cinema (inviti) e domenica 25 ottobre al MAXXI (prenotazioni, ore 15,30). "Un viaggio visionario, l'ascesa e il declino dell'Italia del clubbing" lo definiscono i comunicati ufficiali, in sostanza il racconto di quarant'anni quasi di vita da (s)ballo raccontati dai protagonisti di questa storia, "tra notti in autostrada e afterhours che divorano il giorno", alla ricerca di un posto nel locale di tendenza, fra buttafuori, personaggioni, amicizie con entrature e riti specifici dell'habitat disco.  


5a6a651352cbc2eac6b29504b5e022d92b43a757.jpg


I locali di quegli anni vengono paragonati a "cattedrali del divertimento" che hanno cambiato la vita di intere generazioni, dai night di Bruno Martino ai DJ degli anni Ottanta e Novanta. Molti dei protagonisti si trasferiscono in scena per raccontare ascesa e (parziale?) caduta di un mondo di rintronamento e trasgressione trasversale alle età. "Il film", dicono le autrici, "racconta un'Italia che non esiste più e che in molti non si sono accorti che sia mai esistita".


clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram







twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube