9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Dal Faito a Benevento, Lonely planet scopre la Campania minore

2021-05-03 07:44

Array() no author 84169

recensione, Guida, Campania, Lonely planet, Recensione, regione, Tina Pane, Fusaro, Faito, benevento,

Dal Faito a Benevento, Lonely planet scopre la Campania minore

di TINA PANE*


Già nel 2013 la Campania era stata l’unica meta italiana selezionata dalla Lonely Planet per entrare nell’elenco delle trenta località ideali suggerite per quell’anno e nella successiva guida ad esse dedicate. Nelle motivazioni si faceva riferimento ai grandi attrattori culturali noti in tutto il mondo: la Costiera Amalfitana, Pompei, l’eredità dei Grand Tour del passato e naturalmente Napoli.


scheda:  IL PASS REGIONALE ARTECARD


Poi negli anni a seguire la Lonely ha dedicato guide a quasi tutte le regioni italiane, e solo in questi giorni è arrivata anche quella sulla Campania. I curatori hanno scelto di puntare sui luoghi della cultura ancora poco noti al grande pubblico, sulle passeggiate suggestive, sugli antichi borghi e sui tour enogastronomici: un pacchetto di esperienze - l’ultimo trend del turismo -  destinate sia a chi non conosce ancora la regione sia a chi la vive quotidianamente ma magari non la conosce lo stesso.


Il progetto è stato promosso con il contributo della Regione Campania tramite Scabec, Società Campana Beni Culturali, che ha sostenuto la realizzazione del testo nell’ambito del progetto Campania>Artecard, il pass regionale che racchiude l’intera offerta del patrimonio culturale campano.


f0053fce0eab2dae61e1859c05791f786f7d8b9f.jpgff176d7dc719dd1580a15141cba7b877c50f0eaf.jpg


(Il Mosaico della casa di Nettuno a Ercolano) 




I tre curatori della guida Lonely Campania - Luigi Farrauto, Remo Carulli e Adriana Malandrino - fanno partire naturalmente il tour da Napoli segnalando, oltre all’ovvio, anche la Sanità, la street art al centro storico o l’Area Marina protetta della Gaiola. Ma poi propongono di andare a scoprire una serie di centri meno famosi: Castellammare di Stabia, ingresso trascurato alla Penisola Sorrentina, l’antica e altrettanto sottovalutata Benevento, Santa Maria Capua Vetere e il suo poco noto Anfiteatro Campano, la misconosciuta Abbazia del Goleto in terra irpina, i borghi cilentani oltre Palinuro e Marina di Camerota, ma anche luoghi di richiamo esclusivamente paesaggistico e ambientale come il Monte Faito, il Parco del Matese o il Monte Taburno.


Allineata dunque al nuovo stile che il turismo post-Covid si sta inventando - prossimità, sostenibilità e valorizzazione di tutto ciò che fino a ieri era considerato minore e per questo poco interessante - la Guida Lonely della Campania spaccherà soprattutto tra i campani, che a partire dal grande exploit turistico di Napoli, dieci anni fa, stanno sviluppando un approccio di orgogliosa valorizzazione del loro territorio, quella terra che i Romani avevano eletto a loro luogo di villeggiatura chiamandola felix.


D’altra parte la recente elezione di Procida a Capitale della Cultura 2022 ha dato un bello scossone a tutto il sistema dei grandi attrattori culturali, facendo finalmente intravedere le enormi potenzialità di una regione che non è più solo Napoli e famose località balneari, ma entroterra, tradizioni, percorsi e recupero di storie millenarie.




f0053fce0eab2dae61e1859c05791f786f7d8b9f.jpgff176d7dc719dd1580a15141cba7b877c50f0eaf.jpg



(Lonely Planet – Campania     pagg. 432, € 24,00)





Non a caso per la copertina è stata scelta la Casina Vanvitelliana del Fusaro, uno dei molteplici tesori misconosciuti dei Campi Flegrei, che molti credono sia stata la casa della Fata Turchina nel Pinocchio di Comencini, e invece…





* TINA PANE (Napoli, 1962. Una laurea, un tesserino da pubblicista e un esodo incentivato da un lavoro per caso durato 30 anni. Ora libera: di camminare, fotografare, programmare viaggi anche brevissimi e vicini, scrivere di cose belle e di memorie)



clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram



 




twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube