9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Con Berlinguer in Valnerina: "Coi comunisti si può parlare"

2020-12-26 09:35

Array() no author 84169

Valnerina, Umbria, Norcia, Berlinguer, terremoto, 1980, Rodrigo Pais, Cascia,

Con Berlinguer in Valnerina: "Coi comunisti si può parlare"

di FLAVIO FUSI*


La foto – che ancora conservo dopo quaranta anni – fu scattata da Rodrigo Pais, fotografo ufficiale de L’unità, piccoletto incazzoso e dolcissimo compagno, romanaccio romanesco e romanista, maestro del bianco e nero e testimone di stagioni che ci apparvero eroiche. La foto – dico – mostra uno sparuto corteo che si aggira nel fango e tra le macerie in una giornata plumbea.


1fff07936e915c45dfcd82baa5e7fcd0467b79fc.jpg


(Berlinguer in Valnerina                                         foto di Rodrigo Pais) 


Terremoto della Valnerina, 19 settembre 1979: morte e distruzione nel sud dell’Umbria, tra i comuni di Cascia e Norcia. Poche settimane dopo Enrico Berlinguer arriva da Roma, è quella piccola figura al centro del gruppo, con in testa un cappelluccio tipo borsalino, insaccato in un cappotto lungo da città. Gli altri - oggi che molti non ci sono più - saprei riconoscerli tutti, tra giornalisti, amministratori e funzionari. Io cammino, se si guarda la foto,  alla estrema sinistra dal segretario: quasi un ragazzo con capelli lunghi, pesante giubbotto blu da marinaio, il quaderno per appunti aperto per registrare ogni parola di Berlinguer. Lo ricordo ancora quel quaderno: aveva una copertina rigida blu di pelle stropicciata dall’uso.


Quel giorno qualunque è registrato negli umili annali di una antica e ormai scomparsa generazione di cronisti. Ecco il titolo, gridato in apertura sulla seconda pagina de l’Unità, dal nostro inviato, sei colonne di piombo: “Noi vogliamo la casa e il lavoro. I comunisti devono dirlo al governo.” Era il 22 gennaio 1980.


 


*FLAVIO FUSI (Ha imparato il mestiere alla vecchia scuola de L’Unità e per la Rai ha consumato le suole dietro ogni crisi internazionale del Secolo breve e oltre. Non ha mai vinto premi giornalistici e non ha mai ricevuto aumenti ad personam. Ha scritto “Cronache infedeli” - Edizioni Voland - e “Campi di fragole per sempre” - Edizioni Effigi -. Medita e scrive in Maremma) 



clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram






twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube