9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Come è nato lo spot di Procida

2021-01-18 12:48

Array() no author 84169

Capitale della cultura, musica, Procida, spot, capitale italiana della cultura 2022, video,

Come è nato lo spot di Procida

di REDAZIONE

Il cortometraggio “Procida. L'isola che non isola” con cui Procida si è candidata a Capitale Italiana della Cultura 2022 è stato ideato e diretto dalle registe Simona Cocozza e Samantha Cito in collaborazione con il Comitato Promotore della candidatura, e è stato prodotto dalla Film Commission Regione Campania.




A fare da colonna sonora all'opera breve di Cocozza e Cito sono i brani “Nove Lune” e “Ukulele Song” composti ed eseguiti dal musicista Gaemaria Palumbo, che collabora con la napoletana Simona Cocozza fin dal suo primo cortometraggio “Fresca di Bucato” del 2003.




Per Procida si è attivata una sinergia creativa ad ampio raggio che include, oltre al compositore stabiese, anche l'attrice ischitana Lucianna De Falco, voce narrante della clip. 




Cocozza e Cito - si dice in un comunicato - "hanno voluto allontanarsi da un'idea stereotipata dell'isola come destinazione turistica estiva, superando anche l'identificazione di Procida con “L'isola di Arturo” o di “Graziella”. Hanno invece provato a raccontare, con questa breve opera audiovisiva, quanto la cultura sia qualcosa di palpitante che, più che negli spazi culturali e nelle opere artistiche e letterarie, vive soprattutto nelle pieghe della quotidianità di una comunità aperta come quella Procidana è da sempre".




clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook


clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram 





 




twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube