di GABRIELLA DI LELLIO* Come qualsiasi festa che si rispetti, anche il Carnevale porta con sé i suoi dolci tipici. In Abruzzo è la cicerchiata - mucchio di cicerchie - più comune nelle zone della provincia di Chieti e Pescara, poi diffuso in tutto il centro Italia, che nasconde il significato dei grani e il potere germinale dei semi, mentre la forma circolare allude all’eterno rinnovarsi del ciclo naturale. La cicerchia è un legume coltivato in Abruzzo e nelle regioni vicine, riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tipico. La forma è a ciambella, composta da tante palline di impasto che vengono fritte nell’olio d’oliva - rigorosamente abruzzese - cosparse di miele caramellato e poi ricoperte da confettini colorati come coriandoli.

E poi ci sono le Chiacchiere - o frappe, crostoli, bugie o cenci - il nome cambia in base alla regione di provenienza, che vantano l’antichissima tradizione d’epoca romana dei cosiddetti “frictilia”, i dolci fritti nel grasso di maiale preparati in grande quantità per i Saturnalia. Sono sfoglie rettangolari fritte e poi cosparse con abbondante zucchero a velo. In ultimo le Castagnole, comuni anche in altri luoghi in Italia, ormai consuetudine anche in Abruzzo, le morbidissime frittelle sferiche il cui segreto di bontà è nella frittura dorata, chiara e asciutta. Se i festeggiamenti anche quest’anno non ci saranno, sicuramente non mancheranno i dolci. *GABRIELLA DI LELLIO (Sono aquilana e sorella minore di nascita. Mi sento ottimamente a Roma e meno a L' Aquila dal terremoto del 2009. Ho insegnato lingua e letteratura inglese nel Liceo Scientifico della mia città. Sono maestra di sci perché amante della montagna e della neve. Mi piace la fotografia analogica in bianco e nero, che ho ripreso a fare dopo trent'anni e a cui intendo dedicare il mio tempo. Sono cresciuta nella FGCI e nel PCI fino alla “deriva occhettiana") clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook e.... clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter
(La cicerchiata, foto da visitareabruzzo.it)
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram