9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Cave italiane nel rapporto Legambiente: 4000 autorizzate, 14mila dismesse o abbandonate

2021-05-10 15:27

Array() no author 84169

Ambiente, Lombardia, Legambiente, rapporto, cave, attive, dismesse, abbandonate, attività estrattive,

Cave italiane nel rapporto Legambiente: 4000 autorizzate, 14mila dismesse o abbandonate

di REDAZIONE


Sono 4.168 le cave autorizzate in Italia e 14.141 le cave dismesse o abbandonate secondo i dati contenuti nel Rapporto Cave 2021 di Legambiente, presentato oggi pomeriggio alle 15 in diretta streaming. La crisi del settore delle costruzioni iniziata nel 2008 si è fatta sentire e rispetto alla precedente edizione sono diminuite le strutture attive, erano 4.752 nel 2017, ma aumentano


 quelle abbandonate, 727 in più, e solo una piccola parte prvederà un ripristino ambientale. Le cave di inerti e quelle di calcare e gesso rappresentano oltre il 64% del totale delle cave autorizzate in Italia, percentuale che supera l’81% se si analizzano le quantità estratte. 


d0ea7ed85abbdecef1f8afb4da96d80b07b9704e.jpg1e14b052c1442f4936dc2a438eaaa02b2c1d395c.jpg2ac69c3721c5cef2af893a6d0237418617cc9bfa.jpg




Più basse - die il report - le quantità  di materiali di pregio, come i marmi, ma la crisi si è fatta sentire meno per le esportazioni verso Stati Uniti e Medio Oriente. Vengono estratti annualmente 29,2 i milioni di metri cubi di sabbia e ghiaia per le costruzioni, 26,8 milioni di metri cubi di calcare e oltre 6,2 milioni di metri cubi di pietre ornamentali. I canoni . afferma Legambiente - sono "irrisori",  il quadro normativo "inadeguato", la pianificazione "incompleta", la gestione "priva di controlli pubblici trasparenti". 




d0ea7ed85abbdecef1f8afb4da96d80b07b9704e.jpg1e14b052c1442f4936dc2a438eaaa02b2c1d395c.jpg2ac69c3721c5cef2af893a6d0237418617cc9bfa.jpg




Questa situazione oggi va cambiata, secondo il Rapporto sulle cave che esemplifica con storie  italiane e europee, nella chiave del recupero e ricicl, che può contribuire "non solo a ridurre progressivamente le cave ma a rilanciare il settore delle costruzioni". L'associazione ambientalista spiega poi che "anche le attività estrattive possono essere gestite correttamente, ponendo attenzione a ridurre l’impatto sul paesaggio e delle attività", citando "diversi esempi  di cave attive e recuperate a vantaggio delle comunità coinvolte". Ma ora "è il momento di accelerare nella transizione verso l’economia circolare, rafforzando trasparenza e legalità nel settore". 




d0ea7ed85abbdecef1f8afb4da96d80b07b9704e.jpg1e14b052c1442f4936dc2a438eaaa02b2c1d395c.jpg2ac69c3721c5cef2af893a6d0237418617cc9bfa.jpg




Legambiente ha iniziato l’attività di monitoraggio del settore nel 2008. 


(fonte: ufficio stampa di Legambiente)

clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per seguirci su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram




twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube