9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Caput frigoris, professionisti e appassionati nella Capitale del freddo

2022-02-08 08:01

Array() no author 84169

L'Aquila, 2006, Comitato Glaciologico, caput frigoris, associazione, Montini, webcam, stazioni meteo, CETEMPS,

Caput frigoris, professionisti e appassionati nella Capitale del freddo

di GABRIELLA DI LELLIO*


“Mi è stato spesso consigliato di considerare il cielo come un lenzuolo bianco appeso dietro agli oggetti. Certo, non è bene che il cielo sia troppo invadente, ma se fosse inesistente sarebbe ancor peggio”.


(J.Constable 1776/1837)




8fa8bed4774eaa0114fc77592adf4660be470523.gif59c83db464b066161034698e1d543466ba60efdc.jpg





Così si presenta il sito web di Meteo AQ Caput Frigoris, John Constable: il corteggiatore delle nubi.



Leggi anche:    La città fredda e il declino di un ghiacciaio

L’associazione, presieduta da Manuel Montini,  nasce nel settembre del 2006 grazie a un gruppo di professionisti e appassionati per studiare l'Aquila, “capitale del freddo”, e i suoi record di temperatura. Agiscono anche oltre il territorio regionale con stazioni meteo installate secondo i criteri internazionali fissati dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) e una rete capillare di telecamere consultabili 24 ore su 24. 


Il sito di Caput frigoris


La pagina Facebook




8fa8bed4774eaa0114fc77592adf4660be470523.gif59c83db464b066161034698e1d543466ba60efdc.jpg


(Una delle webcam del sito Caput frigoris)




Con oltre 120 stazioni meteorologiche nelle quattro province regionali, l’associazione è presente anche in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Lazio, Campania e in Sicilia e grazie ai contributi offerti da associazioni esterne e da privati cittadini ha realizzato un  osservatorio privilegiato con installazioni poste in  località impervie: al Rifugio Franchetti (2433 mt),  sul Lago di Campotosto (1410 mt), a Rocca Calascio e Santo Stefano di Sessanio, Campo Imperatore (2132 mt), Rifugio Montecristo (1474 mt) e ai Piani di Pezza (1450 mt), che detengono oggi il record termico negativo dell’intero Appennino con i suoi -37.4°C rilevati il 15 febbraio 2012.


L’associazione collabora con  l’Università degli Studi dell’Aquila, il Centro di Eccellenza per l’integrazione di Tecniche di Telerilevamento e Modellistica “CETEMPS” e il Comitato Glaciologico Italiano, mettendo a disposizione i dati raccolti dal costante monitoraggio.


 


*GABRIELLA DI LELLIO (Sono aquilana e sorella minore di nascita. Mi sento ottimamente a Roma e meno a L' Aquila dal terremoto del 2009. Ho insegnato lingua e letteratura inglese nel Liceo Scientifico della mia città. Sono maestra di sci perché amante della montagna e della neve. Mi piace la fotografia analogica in bianco e nero, che ho ripreso a fare dopo trent'anni e a cui intendo dedicare il mio tempo. Sono cresciuta nella FGCI e nel PCI fino alla “deriva occhettiana")






clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram


e.... clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter





twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube