9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Cappella Sansevero, un concerto per ricordare il principe

2021-03-16 10:31

Array() no author 84169

Napoli, Museo, concerto, Sansevero, Sangro, principe, Raimondo, Cappella, Cristo velato, macchine anatomiche, Masucci,

Cappella Sansevero, un concerto per ricordare il principe

di REDAZIONE


Avete mai trascorso qualche minuto in estasi artistica davanti al Cristo velato di Giuseppe SanMartino,  in via Francesco de Sanctis 19/21, in Napoli? E avete mai osservato un po' stupefatti un po' inquietati i due scheletri col sistema circolatorio intatto nella cappella Sansevero, a quello stesso indirizzo? Quarant'anni fa il nome patrizio dei Sansevero era ignoto ai più lontano dal Vesuvio (e ignoto spesso anche nella medesima Napoli); oggi, almeno quando la Cappella era aperta prima della pandemia, la fila dei turisti faceva il giro dell'isolato, come per certi musical di Broadway.


consulta IL PROGRAMMA DEL CONCERTO


Per celebrare questo luogo storico e affascinante - ma soprattutto perchè si aprono le celebrazioni per i 250 anni dalla morte di Raimondo di Sangro, il settimo principe di Sansevero -  il  Museo diretto da Fabrizio Masucci e l’Associazione Alessandro Scarlatti diretta da Tommaso Rossi si sono uniti in un  evento musicale, il "Concerto per il principe".  L’Ensemble Barocco napoletano suonerà nella Cappella Sansevero sabato 20 marzo alle 19:30, sarà possibile seguire la diretta sulla pagina Facebook del museo e sul canale YouTube della Scarlatti. 


2c1cdf5bf491c0eee18127f99c40d0f18fe297e4.jpg


Il "Concerto per il principe" proporrà brani da Alessandro Scarlatti, Domenico Gallo, Francesco Mancini e Leonardo Leo, quattro compositori  rappresentativi dell’epoca in cui visse il principe. Raimondo, nato a Torremaggiore il 30 gennaio del 1710 e morto a Napoli il 22 marzo del 1771, fu il geniale ideatore della Cappella nonchè una intelligenza eclettica, che teneva insieme la frequentazione con i grandi compositori del Settecento napoletano e interessi medici e alchimistici in parte ancora circondati da un alone di mistero. Fra le invenzioni di Raimondo di Sangro un grande orologio a carillon che progettò e fece costruire sul ponte che collegava la Cappella al suo palazzo, e le cui campane potevano eseguire qualunque aria si desiderasse.




(fonte: ufficio stampa Museo Sansevero)





clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per seguirci su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram









twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube