9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Capodimonte, presentato il restauro del "Pier Luigi Farnese" di Tiziano

2022-03-11 13:57

Array() no author 84169

arte, Capodimonte, Museo, Tiziano, Marino, Real bosco, restauro, Bellenger, Pier Luigi, Farnese, Istituto restauro,

Capodimonte, presentato il restauro del "Pier Luigi Farnese" di Tiziano

di REDAZIONE


(nella foto d'apertura: Marino e Bellenger presentano il Tiziano restaurato)




Questa mattina, venerdì 11 marzo, è stato presentato a Roma il "Ritratto di Pier Luigi Farnese" di Tiziano, appena restaurato. Luogo dell'evento, l’Istituto Centrale per il Restauro. Erano presenti il Direttore del Museo di Capodimonte Sylvain Bellenger e la Direttrice dell’Istituto Alessandra Marino. Il quadro appartiene alla raccolta farnesiana di Capodimonte, che giunse a Napoli con l’avvento al trono di Carlo di Borbone nel 1734.


Il restauro è stato coadiuvato economicamente da tre aziende campane,  Tecno, Pasell e Graded, nell'ambito del progetto “Rivelazioni. Finance for Fine Arts” di Borsa Italiana. Con queso stesso meccanismo, definito art bonus, il Museo ha potuto già portare in restauro la Cantatrice di Bernardo Cavallino, l’Adorazione dei Pastori di Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato, il Paesaggio con la Ninfa Egeria di Claude Lorrain, il Ritratto dell’Infante Francesco di Borbone di Elisabeth Vigée Le Brun, la Natività di Luca Signorelli, l’Adorazione del bambino di Michelangelo Anselmi ed è in corso il restauro de l’Annunciazione e i Santi Giovan Battista e Andrea di Filippino Lippi.






f55772ed3ce5b9b5bbe4a707c7c27248b1a3759d.jpg


(L'opera dopo il restauro)




Il Farnese di Tiziano presentava piccole lacune e abrasioni diffuse e una alterazione degli strati protettivi, colle e vernici, applicati nel restauro precedente, che fu effettuato nel 1957 nell’ambito di una generale revisione conservativa dei capolavori del museo napoletano.



Il dipinto andrà ora a Parma, attuale capitale della cultura italiana, dove sarà ospitato dal 18 marzo 2022 nel Complesso Monumentale della Pilotta per la mostra “I Farnese. Architettura, Arte, Potere”, patrocinata dal MiC.


clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram





twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube