9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Capitale della cultura 2024, da Ascoli a Paestum ecco le dieci finaliste

2022-01-31 15:27

Array() no author 84169

Capitale della cultura, Cilento, Paestum, MIC, Vicenza, Viareggio, Ascoli Piceno, Siracusa, Grosseto, 2024, Pesaro, Captale della cultura, Chioggia, Mesagne, Sestri Levante, Tigullio,

Capitale della cultura 2024, da Ascoli a Paestum ecco le dieci finaliste

di REDAZIONE



Ascoli Piceno, Chioggia (Venezia), Grosseto, Mesagne (Brindisi), Pesaro, Sestri Levante con il Tigullio (Genova), Siracusa, L'Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (Salerno), Viareggio (Lucca), Vicenza: saranno queste dieci le dieci città finaliste del contest "Capitale della cultura" italiana per il 2024. Per il 2022, come è noto, è stata insignita Procida, dove hanno già avuto inizio eventi e manifestazioni. Bergamo e Brescia saranno "capitali" ne 2023.


Le Città selezionate verranno ascoltate in video-conferenza, per un giudizio sui progetti presentati, il prossimo 3 e 4 marzo 2022: la Giuria,  sette esperti del mondo della cultura, delle arti, della valorizzazione territoriale e turistica,   è presieduta da Silvia Calandrelli, e indicherà al ministro Dario Franceschini la candidatura ritenuta più idonea.





LEGGI La proclamazione di Procida l'anno scorso







Sono 23 le città che avevano presentato il dossier di candidatura - titolo, progetto culturale, organo responsabile del progetto, valutazione di sostenibilità economico-finanziaria e obiettivi perseguiti. Oltre alle finaliste, c'erano Ala (Trento), Aliano (Matera), Asolo (Treviso), Burgio (Agrigento), Capistrano (Vibo Valentia), Conversano con l'Area metropolitana di Bari, Diamante (Cosenza), Gioia dei Marsi (L'Aquila), La Maddalena (Sassari), Pordenone, Saluzzo con le Terre del Monviso (Cuneo), Vinci (Firenze).




TUTTI GLI SLOGAN DELLE CITTA' CANDIDATE




La Capitale italiana della cultura è stata istituita nel 2014 e ha tra gli obiettivi quello di sostenere, incoraggiare e valorizzare l’autonoma capacità progettuale e attuativa delle città. Il titolo è conferito per la durata di un anno e la città vincitrice riceverà un milione di euro. Negli anni precedenti è stato assegnato alle Città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015; Mantova nel 2016; Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018, Parma nel 2020-21.




clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram
clicca qui per iscriverti alla Newsletter



twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube