9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Bologna, una piccola storia nobile in via Angelelli

2022-03-06 07:40

Array() no author 84169

Bologna, scale, Caruso, lirica, Angelelli, stradario, Borghi Mamo, Bonci, Murri,

Bologna, una piccola storia nobile in via Angelelli

di GIGI SPINA*


49a36ad2be34bf0eff6bdbfc59e772f75fa1685f.jpg2c147f04c86c54ed9b0fb0f3ec58583f8c455c53.jpgf5de27db258c2549a169244e9caff46eb1e03c49.jpga1bf105e16e631dd3840a560e469373c396f96ae.jpgda3512aabd06e4d82693e00936af85331c46889c.jpg06114bdbe8b9c4791503bd8d396f3e4c72105b99.jpeg


Uscendo fuori Porta Santo Stefano, a Bologna, si incontra sulla destra, dopo tre semafori di via Murri, via Siepelunga, che porta a Monte Donato. La prima e la seconda traversa a sinistra di via Siepelunga immettono nel mondo della lirica: rispettivamente via Enrico Caruso (1873-1921) e via Adelaide Borghi Mamo (1829-1901).




49a36ad2be34bf0eff6bdbfc59e772f75fa1685f.jpg2c147f04c86c54ed9b0fb0f3ec58583f8c455c53.jpgf5de27db258c2549a169244e9caff46eb1e03c49.jpga1bf105e16e631dd3840a560e469373c396f96ae.jpgda3512aabd06e4d82693e00936af85331c46889c.jpg06114bdbe8b9c4791503bd8d396f3e4c72105b99.jpeg






49a36ad2be34bf0eff6bdbfc59e772f75fa1685f.jpg2c147f04c86c54ed9b0fb0f3ec58583f8c455c53.jpgf5de27db258c2549a169244e9caff46eb1e03c49.jpga1bf105e16e631dd3840a560e469373c396f96ae.jpgda3512aabd06e4d82693e00936af85331c46889c.jpg06114bdbe8b9c4791503bd8d396f3e4c72105b99.jpeg




A collegarle, a comporre quasi un perfetto quadrato con la direttrice principale che sale verso i colli, ancora una voce tenorile, via Alessandro Bonci (1870-1940).




49a36ad2be34bf0eff6bdbfc59e772f75fa1685f.jpg2c147f04c86c54ed9b0fb0f3ec58583f8c455c53.jpgf5de27db258c2549a169244e9caff46eb1e03c49.jpga1bf105e16e631dd3840a560e469373c396f96ae.jpgda3512aabd06e4d82693e00936af85331c46889c.jpg06114bdbe8b9c4791503bd8d396f3e4c72105b99.jpeg


 


Però, quasi all’inizio di via Caruso, sulla sinistra, in rapido collegamento con via Murri, la lirica tace, per far posto a un grecista dell’Università di Bologna, Massimiliano Angelelli (1775-1853, dato del Dizionario Biografico degli Italiani, ma la targa toponomastica porta 1776).


 


49a36ad2be34bf0eff6bdbfc59e772f75fa1685f.jpg2c147f04c86c54ed9b0fb0f3ec58583f8c455c53.jpgf5de27db258c2549a169244e9caff46eb1e03c49.jpga1bf105e16e631dd3840a560e469373c396f96ae.jpgda3512aabd06e4d82693e00936af85331c46889c.jpg06114bdbe8b9c4791503bd8d396f3e4c72105b99.jpeg


 


 Non che il redattore di foglieviaggi che sta scrivendo, e che abita da quelle parti, veda lo stradario come un segno del fato, fra la musica classica (sua madre era diplomata al Conservatorio di Napoli in pianoforte e gli studi musicali proseguono nella sua famiglia), e l’omaggio alla lingua greca che ha insegnato per anni. Anche perché fino a un anno fa, se volevo raggiungere via Murri attraverso via Angelelli, per andare ancora più oltre Bologna lungo la via Emilia, incontravo dopo pochi metri un ostacolo voluto da qualche divinità maligna: una breve scalinata, che rendeva l’uso di una bicicletta, di un passeggino o di una carrozzina abbastanza faticoso. Per una persona disabile, meglio dirlo subito, quelle scale erano un ostacolo insormontabile.


Si ricorreva, per chi poteva, ad altro itinerario, o ad acrobazie e sollevamento pesi per chi voleva sfidare la sorte. Immagino ci sia stato chi avrebbe voluto utilizzare quella strada più breve per raggiungere via Murri e non ha mai potuto. 


Ma meno di un anno fa è apparso un piccolo cantiere, sono cominciati dei lavori, si è capito che le scale sarebbero state ridotte di larghezza per far posto a una pista facilmente percorribile in entrambe le direzioni: finalmente una soluzione civile alle difficoltà di una vita.


Oggi, dopo un po’ di stop-and-go dei lavori, il percorso è funzionante, e anche gradevole alla vista, anche se una seconda mano di vernice alla ringhiera della prima discesa non guasterebbe.


 


F7

49a36ad2be34bf0eff6bdbfc59e772f75fa1685f.jpg2c147f04c86c54ed9b0fb0f3ec58583f8c455c53.jpgf5de27db258c2549a169244e9caff46eb1e03c49.jpga1bf105e16e631dd3840a560e469373c396f96ae.jpgda3512aabd06e4d82693e00936af85331c46889c.jpg06114bdbe8b9c4791503bd8d396f3e4c72105b99.jpeg

F7


 

e43be5560fb977a0f7d10755f76f53c03c9826e4.jpeg54ec2ffafbc54fe68641b453357c4d92bcb54170.jpeg

 


e43be5560fb977a0f7d10755f76f53c03c9826e4.jpeg54ec2ffafbc54fe68641b453357c4d92bcb54170.jpeg




Mi chiedo quanti/e abbiano finalmente gioito e quanti/e abbiano continuato a ricordare le tante sofferenze degli anni passati.


Allora, ho pensato - visto che comunque si tratta di una soluzione saggia finalmente arrivata - che ci vorrebbe una lapide o un cartello informativo a ricordare chi ha fatto la proposta (il consiglio di quartiere, un comitato?), chi l’ha portata avanti, quanto tempo è passato dalla proposta alla fine dei lavori, e magari si potrebbe dare un nome anche alla rampa e alla scalinata, unendo così alla musica e alla grecità anche le tecniche della viabilità a portata di tutti e tutte. Un nome simbolico, magari mitico, tipo Prometeo, solo per ricordare, a problema risolto, che forse sarebbe stato tanto bello pensarci prima o metterci di meno e che questo impegno dovrebbe rimanere per opere future.


Nessun trionfalismo, quindi, ma solo la sincera soddisfazione per avercela fatta e per far meglio la prossima volta.





 


*GIGI SPINA (Salerno, 1946, è stato professore di Filologia Classica alla università Federico II di Napoli. Pratica jazz e tennis. Gli piace pensare e scrivere, mescolando passato e presente)   



clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram





twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube