9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Backstage - 7) Randy Newman, jazz e Toy story

2021-11-14 08:29

Array() no author 84169

musica, jazz, premio, Tenco, Toy story, A bug's life, Randy Newman, Tom Waits, Coggiola, Silva,

Backstage - 7) Randy Newman, jazz e Toy story

di ANTONIO SILVA*


Di Randy Newman sono un fan fin dalla prima ora. Anzi sono quello che si dice un completista: che sarebbe il collezionista un po’ maniaco che cerca di avere tutto, ma proprio tutto, del suo idolo. Secondo me, la più grande prova d’amore verso un artista è che tu non solo hai tutti i dischi, ma vai a ricomprarti su CD anche quelli che ci avevi già in vinile. Posso dirvi che, per Randy Newman, questo io l’ho fatto. E anche per Tom Waits. 


Appena entrate in casa mia, sulla parete del corridoio di ingresso vedete una mega foto che ritrae me, Randy Newman, il mio amico Roberto Coggiola e sua moglie Graziella teneramente abbracciati. Alla fine degli anni Ottanta, quando il vecchio Randy venne al Tenco, si innamorò di noi (ogni tanto capita, con qualche grande) e noi di lui. 


Appena arrivato, lo portammo all’Ariston. Rimase di sale quando vide i duemila posti e noi gli dicemmo che c’era il tutto esaurito. Per lui. Non ci credeva, perché  “in America io faccio al massimo trecento persone”. Suo figlio grande lo prendeva per il culo:  “Guarda che è uno scherzo, questi ti hanno confuso con Paul Newman”.




 

a57ed0954afc82a4d82523ef5ffde5900fbf7d5f.jpgddb439b1d92fc6e8bb21592da2eb8a6dbc2c1c15.jpg

 




Siamo quasi coetanei, ma lui è nato a Los Angeles nel 1943 e io a Novate Milanese nel 1946. E’ figlio d’arte, perché suo nonno e suo zio erano celebri compositori. Mentre mio nonno gestiva un’osteria alla Bovisa. Soprattutto, lui nel 1968, e cioè a venticinque anni, ha inciso il primo disco, che si chiamava Randy Newman. Mentre io ho fatto la prima occupazione, che si chiamava Università Cattolica.


In quegli anni lì lui è stato quello che ci ha reso sopportabile la faccia dell’America, cantandone con ironia, e a volte con amarezza, pregi e difetti: Cowboy (1968), Political Science (1972), Short People (1977). Prima che arrivasse Veltroni. Molto prima.


Ma che poi, e durante, ha anche cantato l’amore con una tenerezza e una poesia che non sembra neanche un americano: Love Is Blind (1968), Falling In Love (1988), I Miss You (1999).




a57ed0954afc82a4d82523ef5ffde5900fbf7d5f.jpgddb439b1d92fc6e8bb21592da2eb8a6dbc2c1c15.jpg




Nel 1998, cioè a trent’anni dal primo disco, la Rhino Records pubblicò un cofanetto di 4 CD con il bestof di Randy, nella serie “Famous composers and their works”. Che, come sanno gli addetti ai lavori, significa la definitiva consacrazione tra i più grandi in assoluto.


Potrei forse dirvi, ma se venite al Tenco lo sapete già, che è anche un pregevolissimo compositore di colonne sonore di film famosi: Toy Story è solo uno di una lunga serie. Un altro aveva a che fare con la vita degli insetti, che in inglese si dice bug’s life.


Alcuni fra i più grandi artisti hanno inciso le sue canzoni. Certamente conoscete “You can leave your hat on”, quella dello spogliarello nel film “9 settimane e mezzo”, nella versione di Joe Cocker. Ma vi dico anche di ascoltare, se già non l’avete fatto, “Guilty” nella versione che ne hanno dato i Blues Brothers nel disco “Made in America”. E poi ditemi voi se ho ragione a dirvi che non è mica paglia.


Uno dei dischi che ho amato di più,  “Bad Love”,  è un autentico e indiscutibile capolavoro. E’ la summa di una vita, l’opus maxumum di un genio.


Lì dentro c’è tutto: l’amoreodio per il suo paese (My Country), la sua filosofia (I Want Everyone To Like Me), l’amore (Every Time It Rains) e la politica (The Great Nations Of Europe; The World Isn’t Fair). Dove riesce addirittura a dire delle cosa di sinistra. Prima di D’Alema. Molto prima. E altro ancora.


Potrei dirvi, infine, che la sua musica è fatta di jazz, di blues, di rock, di influssi europei, di musica colta, extracolta e supercolta. E altro ancora.


Ma io che cazzo ne so di Randy Newman. Mica sono un critico musicale.


 


*ANTONIO SILVA (Ha insegnato storia e filosofia in diversi licei di Milano e provincia per quindici anni. Poi, per altri trenta, è stato Preside di licei classici e scientifici in Milano e provincia. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche - La Repubblica, il Sole 24 ore - discutendo i problemi della scuola italiana. Con un nom de plume ha gestito la rubrica "Il Giudizio Universale” sul settimanale di resistenza umana "Cuore". Dal 1976 è lo "storico" presentatore della "Rassegna della canzone d'autore - Premio Tenco", che si svolge ogni anno a Sanremo)



 clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram



 




twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube