9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Amarena, una mamma eccezionale

2021-09-17 08:25

Array() no author 84169

Pnalm, Parco, Abruzzo, Molise, cuccioli, Lazio, orso, orsa, Amarena, fertilità, letargo,

Amarena, una mamma eccezionale

di GABRIELLA DI LELLIO *


Amarena ha messo in discussione l’idea che le orse del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise non siano fertili, perchè munite di radiocollare e quindi poste sotto stress: i suoi quattro cuccioli sono stati partoriti un anno e mezzo fa, ora sono giovani orsi.


La vita media di un orso in libertà è di 18/20 anni e le madri normalmente partoriscono al massimo due o tre cuccioli ad ogni gravidanza. Il problema della fertilità è sicuramente legato alla frequenza degli accoppiamenti, perché si devono considerare alternanze di almeno due anni: l’anno di gestazione e quello di svezzamento della prole. Non è quindi un ciclo annuale che si ripete come per altri animali, ad esempio il cervo, ma avviene ogni due o tre anni. L’altro fattore da considerare è la necessità di accedere a risorse altamente energetiche, del tipo ghiande e faggiole, nel periodo tardo estivo ed autunnale.


Il letargo degli orsi marsicani, che una volta durava per tutto l’inverno, si è molto ridotto a causa dell’andamento della stagione fredda. Alla prima nevicata abbondante sono in tana, ma è possibile vederli anche in inverno nelle belle giornate, quando alcuni di loro escono per prendere il sole o "sgranchirsi" nel bosco.



*GABRIELLA DI LELLIO (Sono aquilana e sorella minore di nascita. Mi sento ottimamente a Roma e meno a L' Aquila dal terremoto del 2009. Ho insegnato lingua e letteratura inglese nel Liceo Scientifico della mia città. Sono maestra di sci perché amante della montagna e della neve. Mi piace la fotografia analogica in bianco e nero, che ho ripreso a fare dopo trent'anni e a cui intendo dedicare il mio tempo. Sono cresciuta nella FGCI e nel PCI fino alla “deriva occhettiana")



clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook

clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram

E .... CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER




twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube