9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Alpe Cimbra, a Folgaria riapre il Giardino botanico

2020-07-01 12:51

Array() no author 84169

Alpe Cimbra, a Folgaria riapre il Giardino botanico

di REDAZIONE


Il 4 luglio riaprirà il Giardino botanico alpino all’Alpe di Folgaria-Coe. E' completamente rinnovato, e è tassello importante di un’offerta turistica estiva che punta sulle risorse ambientali del territorio montano dell’Alpe Cimbra, in Trentino.


Posto in un’ampia radura di tre ettari alle pendici del Monte Maggio, il giardino botanico alpino di Passo Coe è una straordinaria vetrina per stimolare la conoscenza del patrimonio floristico spontaneo. Le piante crescono in rupi e roccere, prati e pascoli, boschi di conifere, cespuglieti, pozze d’alpeggio e ghiaioni, inserite nel loro habitat naturale di crescita. Vivaci macchie di colore sullo sfondo verde di prati e boschi richiamano l’attenzione del visitatore:le fioriture si alternano da fine primavera all’autunno.


Il giardino non è solo botanica: fenomeni di carsismo, come doline e campi carreggiati, e affioramenti di calcari ricchi di fossili rendono l’area interessante anche dal punto di vista geologico. Piante officinali, fitoalimurgiche (mangerecce) e velenose, raccolte in aiuole dedicate, raccontano lontane consuetudini e superstizioni di montagna.


Oltre alle visite guidate con gli operatori didattici della Fondazione Museo Civico di Rovereto e alle visite guidate a tema per conoscere il giardino con occhi diversi (visite a tema zoologico, geologico, archeologico) l’Azienda per il Turismo Alpe Cimbrapro porrà ai visitatori laboratori, attività per le famiglie con bambini, e visite guidate in notturna con ispirazione alla fiaba dell’Alpe Cimbra.


Il potenziamento del Giardino Botanico rientra nel nuovo progetto “Alpine Pearls” e al tema della sostenibilità, rispetto dell’ambiente e turismo lento saranno dedicati alcuni eventi nel corso dell’estate. 


Il Giardino botanico alpino di Passo Coe sarà aperto dal 4 luglio al 6 settembre tutti i giorni dalle 9,30 alle 13 e dalle 14 alle 18,30 e fino a fine settembre il sabato e la domenica.






clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram


E .... CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER





 




twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube