9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Al Mav di Ercolano da febbraio viaggi virtuali dentro le città distrutte dal Vesuvio

2021-01-29 14:09

Array() no author 84169

Ercolano, Museo, Mav, Ercolano, Stabia, Pompei, Vesuvio, 79 dc, tour virtuale,

Al Mav di Ercolano da febbraio viaggi virtuali dentro le città distrutte dal Vesuvio

di REDAZIONE


Come vivevano gli antichi cittadini di Roma sulle balze del Vesuvio, prima che l'eruzione del 79 dopo Cristo spazzasse via borghi e porti? Come vestivano, di quali argomenti parlavano nelle passeggiate dentro i Fori o nei lunghi, estenuanti ozi termali? E dentro le case - quelle case dai nomi passati alla storia -  come era organizzata la giornata, come erano gestiti gli schiavi, come passavano il tempo ragazze e matrone?


In attesa di ritrovare il pubblico dal vivo e in piena sicurezza il MAV di Ercolano, il Museo archeologico virtuale,  organizza da lunedì 1 febbraio, su prenotazione e tutti i giorni dal lunedì al venerdì, una serie di Virtual Tour interattivi: un viaggio nella memoria con guida, che durerà circa 60 minuti sulla piattaforma Zoom.


d30a4b3108a1566fcbca0cca23eab39a7cec925e.jpg



Spiega il presidente della Fondazione C.I.V.E.S – MAV di Ercolano, Luigi Vicinanza: “Il MAV è un museo vivo. Le visite guidate virtuali aiutano gli insegnanti ad affrontare i problemi della didattica in epoca Covid. Se le gite scolastiche sono ancora proibite, gli studenti di ogni età possono ‘entrare’ direttamente da casa o dalle loro aule nello splendore delle antiche città vesuviane, Pompei ed Ercolano".


La visita virtuale, grazie alla tecnologia del MAV 5.0 – Virtual multiReality,  mostrerà in diretta la bellezza delle città e delle dimore alle pendici del Vesuvio prima della eruzione che le distrusse, e consentirà ai partecipanti - questa la promessa - di calarsi nelle aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Baia, Stabia e Capri per approfondirne la vita di tutti i giorni e gli scenari urbanistici. 


5dbfa2ac237647c5dddd58d4199eae702599201c.jpg


 Il viaggio infatti si svolgerà in quattro tappe. Per cominciare si ammireranno i luoghi pubblici delle città, dal Teatro di Ercolano alle Terme e al Foro di Pompei e infine alla palestra della Schola Armaturarum (crollata nel 2012). La seconda parte sarà dedicata alle Domus pompeiane più celebri (Casa del Poeta tragico, Casa del Citarista, Casa del Labirinto, Casa del Fauno), con la spiegazione di ambienti e funzioni. La terza parte sarà un viaggio nella pittura pompeiana e ercolanese, per entrare dentro i segreti di affreschi e mosaici.


L'ultima tappa condurrà il visitatore nella Villa dei Papiri, sontuosa residenza riportata alla luce dagli scavi di epoca borbonica, tra il 1750 ed il 1764. La sua ricostruzione virtuale è un grande attrattore del MAV, perchè la Villa si estende sotto l’attuale centro abitato di Ercolano, a circa trenta metri di profondità, e arriva fino al mare. Il percorso terminerà con la ricostruzione dell’evento che ha cambiato per sempre la storia e la geografia dell’area vesuviana: l’eruzione del Vesuvio, raccontata dalla voce di Mariano Rigillo e ricostruita con la consulenza dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia


Mail prenotazioni@museomav.it


Info line e whatsapp: +39 3276399019



clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per seguirci su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram







twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube