9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Yellowstone, "gemello" americano

2021-09-17 08:54

Array() no author 84169

Pnalm, Yellowstone, Parco, Abruzzo, Molise, Pnalm, Lazio, park, delegazione,

Yellowstone, "gemello" americano

di GABRIELLA DI LELLIO* 


Il primo marzo del 1872 fu la data storica del progetto di conservazione dell’amministrazione americana di Ulysses S. Grant, che creò il primo Parco nazionale al mondo, il famoso Yellowstone, avviando un esperimento di gestione della natura.


Yellowstone è un’area di novemila chilometri quadrati, un parco pubblico, un terreno di svago a beneficio e godimento dei cittadini nel pieno rispetto del "primato" della natura e degli animali. Contemporaneamente, nell’aprile dello stesso anno, a protezione del camoscio d’Abruzzo e dell’orso marsicano si costituiva la riserva Reale di caccia di casa Savoia sui monti della Marsica. Nel nostro paese, infatti, i parchi nazionali sono stati istituiti con un ritardo di mezzo secolo rispetto agli Stati Uniti.


Solo l’11 gennaio del 1923 l’Ente Autonomo Parco Nazionale d’Abruzzo, che nacque il 9 settembre 1922, diventò Parco Nazionale d’Abruzzo per regio decreto. Nel 1922 il Touring Club invitò una commissione americana in Abruzzo a sottolineare la sensibilità e la visione degli abruzzesi verso la natura. Per questo antico legame una delegazione americana sarà presente nella celebrazione del centenario del Parco ad aprile dell’anno prossimo a Roma, prima al Quirinale poi con un convegno sulla conservazione dei luoghi dei Parchi e le sfide del futuro.



*GABRIELLA DI LELLIO (Sono aquilana e sorella minore di nascita. Mi sento ottimamente a Roma e meno a L' Aquila dal terremoto del 2009. Ho insegnato lingua e letteratura inglese nel Liceo Scientifico della mia città. Sono maestra di sci perché amante della montagna e della neve. Mi piace la fotografia analogica in bianco e nero, che ho ripreso a fare dopo trent'anni e a cui intendo dedicare il mio tempo. Sono cresciuta nella FGCI e nel PCI fino alla “deriva occhettiana")



clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook

clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram

E .... CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER




twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube