Santo Stefano di Sessanio - La Cantina Chiesamadre
di GABRIELLA DI LELLIO*
Paolo Quaglia ha fondato a Santo Stefano di Sessanio la cantina Chiesamadre.
E' aquilano di nascita, laureato a Roma in economia. Aveva
iniziato a lavorare nel suo campo, ma con poco entusiasmo; la vocazione è un’altra. Mi racconta che sua zia negli anni ‘70 sposò uno
stefanaro che aveva questo locale, una bottega per la ferratura degli
animali. Dopo averlo ottenuto in concessione dalla famiglia, Paolo decide
di trasformarlo in enoteca.
(Nella foto Paolo Quaglia col suo cappello: “Da quando l’ho comprato - dice - mi sono sentito il vero Paolo Quaglia”)
Vive a Barisciano, a metà strada tra la sua città ed il posto di lavoro, con la compagna, una restauratrice che è intervenuta per la sistemazione dell’interno anche se, per necessità di spazio, l’ attività dell’enoteca si svolge soprattutto all’esterno, in quattro giardini.
Decido per uno spuntino a base di pizza, stracciatella, alici di Cetara e pomodorini, il tutto innaffiato da un ottimo Trebbiano Malvasia fermentato spontaneamente. Paolo è un organizzatore e selezionatore di vini naturali con sessanta aziende da tutta Italia e dall'Austria, dalla Slovenia e dalla Francia. Dal 2012 organizza il Salone del Vino Artigianale in Abruzzo.
i link
https://www.instagram.com/cantinachiesamadre/
*GABRIELLA DI LELLIO (Sono aquilana e sorella minore di
nascita. Mi sento ottimamente a Roma e meno a L' Aquila dal terremoto del 2009.
Ho insegnato lingua e letteratura inglese nel Liceo Scientifico della mia
città. Sono maestra di sci perché amante della montagna e della neve. Mi piace
la fotografia analogica in bianco e nero, che ho ripreso a fare dopo trent'anni
e a cui intendo dedicare il mio tempo. Sono cresciuta nella FGCI e nel PCI fino
alla “deriva occhettiana")
clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram