9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Gennaio "europeo" per la Polfer

2021-01-25 11:47

Array() no author 84169

Polfer, Europa, Polizia, ferroviaria, controlli, Ue, Active Shield,

Gennaio "europeo" per la Polfer

di REDAZIONE


Quattordici arrestati, 146 indagati e 87.181 persone controllate: è questo il bilancio dell’attività comunicata, per l’ultima settimana, dalla Polizia Ferroviaria. 4.323 pattuglie sono state impegnate nelle stazioni,  627 a bordo di oltre 1.252 treni. 


I controlli - comunica la Polfer - si sono intensificati anche grazie a una operazione comune europea in ambito ferroviario, la cosiddetta “Active Shield” organizzata il 19 e 20 gennaio scorsi da RailPol, l'Associazione delle polizie ferroviarie e dei trasporti europee, con controlli preventivi a viaggiatori e relativi bagagli sia nelle maggiori stazioni ferroviarie che a bordo dei convogli, in particolare quelli dell’Alta Velocità ed internazionali.


In Italia sono stati impegnati 1.624 operatori della Polizia Ferroviaria, con 535 stazioni presidiate e 1.846 treni presenziati. 2 arrestati, 27 indagati, 15.274 persone controllate e 1.802 bagagli ispezionati. Per le attività di controllo ci si è avvalsi - spiega la Polfer - anche delle immagini dei sistemi di videosorveglianza presenti nelle maggiori stazioni ferroviarie e degli smartphone in dotazione alle pattuglie per la verifica in tempo reale dei documenti. 


Intanto sono ripresi gli incontri con gli studenti nell’ambito del progetto “Train…to be cool”, promosso dalla Polfer in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con la validazione scientifica della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università di Roma La Sapienza. L’iniziativa, nata nel 2014, punta a sensibilizzare i giovani a comportamenti corretti e improntati alla legalità in ambito ferroviario. 




clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram


E .... CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER









twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube