Peter e la sbarra di Berlino

di GOFFREDO LOCATELLI* 
(rielaborazione di un reportage pubblicato nel marzo del 1967 su La Nuova Voce) 


L'aereo della British European Airways atterra in perfetto orario all'aeroporto Tempelhof di Berlino ovest. Pioviggina. L'aria è fredda, mi aggiusto sciarpa e cappotto e sono già in strada. M'infilo in un taxi e chiedo dì essere portato al confine con la parte orientale della città.

Attraversando le strade, Berlino mi appare grigia sotto la pioggia che viene giù a tratti. Mi passano davanti i grandi palazzoni di inizio secolo. Corriamo per un quarto d'ora. Poi il tassista dice: "Bitte schoen, die Grenze ist da!". Pago quattro marchi e mi ritrovo in una strada che, a prima vista, non è affatto bella: la Friedrichstrasse. Ma più giù scorgo la bandiera americana e un grande cartello "Allied Check Point Charlie". Un altro, scritto in quattro lingue, mi avverte che sto per lasciare il settore americano di Berlino. Vado oltre, l'arteria è sbarrata: è il confine con Berlino Est.

Due guardie comuniste mi indicano l'ufficio controllo passaporti. Le osservo. Hanno in testa un colbacco impellicciato sul quale spicca il simbolo della Deutsche Demokratische Republik. Nell'ufficio c'è altra gente che aspetta di ricevere il visto d'ingresso. Una soldatessa bionda mi controlla il passaporto. Mi fa riempire un modulo sul quale scrivo nome, cognome, nazionalità e quanta valuta occidentale porto con me. Mi è fatto obbligo di cambiare cinque marchi occidentali in cinque orientali, alla pari. C'è un secondo sbarramento dopo l'ufficio, mi ricontrollano il passaporto, e via col vento. Sono a Berlino Est, capitale della DDR, il primo paese a regime comunista in cui metto piede. Provo una strana attrazione nel trovarmi alle nove di sera da quest'altra parte del muro, e non m'accorgo che ha preso a piovere e sono senza ombrello.

2jpg

Vado avanti rasentando i palazzi, in questo tratto in penombra non c'è anima viva. Poi sbuco in una piazza e leggo il nome: «Thälmannplatz». La voglia di scoprire mi spinge ad andare verso le luci della strada in fondo, e all'improvviso mi appare tutto diverso. Più illuminazione, più gente, più movimento. Dei ragazzi mi passano davanti parlando ad alta voce, ne approfitto per chiedere dove trovo un albergo. I ragazzi ridono, mi dicono di seguirli e mi ritrovo in una stazione della metropolitana. La corsa costa pochi spiccioli, 20 pfennig. Le vetture della U-Bahn sono piene di gente che ritorna dal lavoro. Ridono, parlano ed io cerco di capire che aria tira in questo freddo marzo del 1967. Attacco briga con chi mi sta di fronte. «Come si vive nella DDR?», gli dico in tedesco, «Ganz gut! » mi risponde. Mi chiede di dove sono.

«Ah, Neapel, wunderbare Stadt!» E comincia a parlarmi del film Le mani sulla città, che ha visto di recente. Sono arrivato alla Ostbahnof. Esco dalla stazione e al primo passante chiedo nuovamente di un albergo. È un giovane con una borsa in mano. Gli dico che sono italiano. Lui mi osserva e per tutta risposta m'invita ad andare a casa sua. «Quanto costa?» chiedo sorpreso. Il giovane mi guarda e fa: «Nichts!». Non mi conosce e m'invita. Esito, ci penso e accetto. Lo seguo. Il suo appartamento è all'angolo della Mulenstrasse, a pochi metri dal "muro". Leggo alla porta il nome, Peter Heuer.

Questo Peter è un impiegato postale addetto alle teletrasmissioni. Ha moglie, Gisela, e due bambini, Simone e Andreas. Scocca tra noi la scintilla della simpatia. Parliamo quasi tutta la notte. È un'occasione per conoscere la vita di Berlino est. Peter ha 27 anni, guadagna 650 marchi al mese ed è un comunista convinto. Mi guardo intorno, l'abitazione è accogliente, pulita, con il pavimento di legno e mobili senza pretese.

                           ***

Rimarrò ospite di Peter Heuer per tutto il tempo del mio soggiorno e con lui, l'indomani, inizio la visita della città partendo da Alexanderplatz, il cuore dì Berlino est. Palazzi nuovi, la Casa dei Congressi elegante e moderna, i grandi magazzini. M'interessano i prezzi, mi appiccico alle vetrine. Un televisore costa 1500-2000 marchi (200-300mila lire). Peter mi dice che sono generi ancora cari. "Ma molte cose da noi costano meno che nella Repubblica Federale", aggiunge. È vero. A Berlino ovest il biglietto del tram costa 80 pfennig (120 lire), qui ne costa 20. All'ovest un chilo di pane 150 pfennig; all'est 95 pfennig. Noto la differenza anche nei locali pubblici. Un pranzo con zuppa di gulasch e birra 3 marchi (150 lire), l'ingresso in un modernissimo cinema 1,5 marchi. In occidente, tre volte di più. Ma per una Trabant, l'unica automobile prodotta qui, bisogna attendere più di un anno dalla prenotazione. Perché così tanto? Peter mi dà la sua versione: "Tutto ciò che è genere di prima necessità da noi costa poco: io pago per esempio 65 marchi mensili (10.000 lire) per il fitto della mia abitazione di tre stanze e accessori". (Per un'abitazione di 3 stanze all'ovest ci vogliono quattro volte di più. Ma elettrodomestici, auto e televisori sono assai cari. Nella Germania Est non esiste concorrenza; negozi e supermarket sono a gestione statale).

                            * * **

La sera del mio secondo giorno Peter è andato a lavorare. Io invece ho voglia di uscire per conoscere gente. Con gran semplicità, Peter mi da le chiavi del suo appartamento: "Ritorna quando vuoi". Che sorpresa! Dopo due giorni di conoscenza mi dà le chiavi della sua casa, lasciandomi solo con una giovane moglie e due bambini. Incredibile.

Germania Est 15011967jpg

La Karl-Marx-Allee è una immensa arteria. Qui tutto è stato ricostruito, vivace. La modernità delle costruzioni è il simbolo di una nuova città. Entro nel Moskau Restaurant, che non ha niente da invidiare ai locali di Berlino ovest. Ma non ha senso fare paragoni. La parte occidentale ha un volto e una vita completamente diversi. Di là c'è la società del benessere con i locali notturni, i supermarket strapieni, e di qua la società socialista che tenta di raggiungere il tenore di vita dell'ovest. Messe a confronto, è evidente che nella parte occidentale ci sono più auto in giro, negozi più ricchi e gente più elegante. Ma il discorso comporta anche altre spiegazioni. Nella stazione di Alexanderplatz incontro Gavino, un ragazzo sardo che ha in tasca l'Unità. Ci sediamo a parlare nel Caffè-ristorante Bukarest, un locale dove si gustano ottimi piatti e il servizio è di prim'ordine.

"Che ci fai a Berlino est?".

"Ci vengo da quando hanno costruito il muro perché qui ho la fidanzata, lavora in un ospedale. Ma io vivo da sei anni a Berlino ovest e credo che presto tornerò in Italia. Sono venuto in Germania a 18 anni dalla provincia di Sassari. Però se torno dovrò fare il militare".

Gavino mi racconta che fa il muratore: "Ma a Berlino ovest non c'è più il lavoro di una volta. Molti compaesani sono rimasti disoccupati e anch'io forse perderò il lavoro. C'è crisi. Di qua invece pare che comincino a fare le cose in grande. Anno dopo anno le cose vanno meglio. I primi anni che venivo a Berlino Est vedevo circolare solo qualche auto e nei magazzini c'era poca roba. Adesso è diverso. C'è da fare per tutti. Gli stessi giornali occidentali hanno scritto del miracolo economico della DDR, che è al quinto posto per produzione industriale in Europa dopo l'URSS, la Repubblica Federale, l'Inghilterra e la Francia".

                           * * *

In un locale della Karl-Marx-Allee attacco a parlare con dei giovani. Sono studenti. Anche a loro chiedo come si vive all'est. Mi spiegano che qui la scuola è tra le istituzioni più avanzate. Obbligatoria e gratuita per tutti, permette di raggiungere l'università solo a chi ha voglia di studiare. Gli studenti ricevono uno stipendio proporzionato alle condizioni familiari. Molti giovani vengono qui dai nuovi stati africani e dell'Asia. André Kahane, figlio di un giornalista, mi parla di politica. Dice che i giovani sono molto interessati ai problemi del mondo d'oggi: ballano, sentono la musica dei Beatles, ma parlano anche dell'assurda guerra che da anni distrugge il popolo vietnamita. Di domenica, con André, vado a vedere una manifestazione contro la guerra nel Vietnam: decine di migliaia di persone, con bandiere e cartelli, sfilano per ore, mentre gli altoparlanti ricordano ciò che sta avvenendo nel paese asiatico.

                            * * *

 Ma il «muro»? Che significa per un berlinese dell'est la costruzione del «muro»? Le cartoline illustrate di Berlino ovest lo mostrano come una frattura tra demoni e angeli, terrore e libertà. Peter Heuer e sua moglie non lo chiamano muro ma "confine di Stato": «La nostra repubblica è uno stato sovrano, e come tale ha costruito il suo confine».

 André Kahane mi spiega: «Dalla costruzione del confine, cioè dal 1961 ad oggi, il tenore di vita da noi è notevolmente aumentato. Si vive meglio e la nostra ricchezza rimane nel nostro stato. Si è calcolato che merce per miliardi di marchi è andata via prima del 1961. Faceva comodo venire qua con i marchi occidentali e svuotare, grazie al cambio favorevole, i nostri negozi. Ufficialmente, un marco occidentale equivale fino a otto marchi orientali. Grazie a questo sistema, un berlinese dell'ovest poteva venire qui e comprare tutto a poco prezzo. Oggi non è più possibile. Oggi un marco ovest è uguale a un marco dell'est, senza privilegi». 

Goffredo a Berlinestjpg

«Ma perché c'è gente che scappa dall'altra parte?» chiedo a muso duro.

"In un regime socialista come il nostro, dove le difficoltà non sono state ancora superate, ci sono certamente gli scontenti, quelli attratti dal miraggio dell'ovest che preferiscono la società capitalistica alla nostra. Questi scappano dall'altra parte".

Ma ti sembra giusto che un berlinese dell'ovest non possa venire da questa parte?

"La DDR è una realtà scaturita dalla seconda guerra mondiale. Volerla ignorare significa non aver compreso gli insegnamenti della storia. Per la Germania Federale noi non esistiamo, questo è il punto. I tedeschi occidentali vogliono venire da noi ma il loro governo non riconosce il nostro stato. Non si può andare a casa di un altro e dire io non ti riconosco come padrone di casa".

                            ***

La politica ha diviso Berlino. Ma il senso, assurdo, del «muro› affonda le radici nella storia tedesca. Per due volte la Germania ha tentato di mutare i propri confini scatenando due guerre mondiali, e per due volte si è ritrovata più piccola e divisa. Oggi esistono due stati tedeschi e ognuno ha fatto la sua scelta. Da una parte c'è la NATO, dall'altra il Patto di Varsavia. Da una parte gli americani, dall'altra i russi. Ma qualcosa, prima o poi, dovrà cambiare. A che serve fare di questa città il punto di scontro tra due mondi e due sistemi?                              

                            ***

E' ormai tempo di tornare. Quattro giorni sono volati via a Berlino est. Peter Heuer mi accompagna al punto di transito. Solo adesso sento di dover lasciare un amico che pochi giorni prima non conoscevo. «Ci rivedremo?» mi chiede Peter. «Lo spero» gli rispondo. Al Gasthaus prima del confine beviamo l'ultima birra insieme. Ma, ecco l'imprevisto...

C'è molta stupida burocrazia nella Germania comunista. Me ne accorgo quando, all'ultimo giorno, scopro di essere un "clandestino". Distratto da altre curiosità, non avevo letto fino in fondo l'Einreisevisum, il permesso d'ingresso. Così ho messo nei guai anche Peter: avrebbe dovuto denunciare alla polizia la presenza di uno straniero in casa sua. Sentite com'è andata. Al quarto giorno, al punto di transito della Friedrichstrasse l'ufficiale della Nationalvolksarmee mi controlla permesso e passaporto e grida: "Verdammt! Sie sind vier Tage lang illegal in der DDR geblieben!" (Maledizione! Lei è rimasto illegalmente quattro giorni nella DDR). Gli rispondo che si tratta di una semplice distrazione, non avevo letto che il permesso era valido 24 ore. L'ufficiale mi ascolta con perfetta indifferenza e sbotta: "Nein! Dies liegt nicht mehr in meiner Verantwortung". (No, la cosa non è più di mia competenza). Ciò detto, mi impedisce di uscire da Berlino est. Io e Peter veniamo spediti di corsa al Polizeipraesidium (la Questura). L'Italia non ha una rappresentanza diplomatica nella DDR, e io non posso protestare, devo solo ubbidire.

Al Polizeipraesidium il povero Peter parla per me con un altro cerbero della Volkspolizei. "Compagno ufficiale, permettete che vi spieghi...". L'ufficiale, con una spocchia autoritaria, riguarda i documenti, telefona, ritelefona e, considerato il mio aspetto bonario, conclude: il caso non riguarda il suo ufficio. Ciò detto mi rispedisce al posto di confine. E così mi ritrovo davanti a quell'antipatica figura dell'ufficiale di prima, che mi squadra a fondo e vuol sapere tutto: dove sono stato, cosa ho fatto, con chi ho parlato per quattro giorni nella DDR senza autorizzazione. Accanto a me, Peter è ammutolito. Neppure la sua dichiarata militanza di partito serve a risolvere il problema. E io intanto cerco di far capire in tutti i modi che non sono un sobillatore anticomunista. Niente da fare, non ci sono santi. A questo punto metto mano al portafoglio dove, per mia fortuna, conservavo un vecchio tesserino di corrispondente locale del giornale l'Unità. Gesù! È come se a un cieco fosse tornata improvvisamente la vista: l'ufficiale osserva il tesserino su cui spicca la scritta in oro "Organo del Partito Comunista Italiano". E fa: "Bist du ein Genosse?" (Sei un compagno?). Peter dice subito: "Ja, ja!" Il Compagno Ufficiale stavolta cambia tono. Ora è gentile e sorride. Facendo uno strappo al regolamento, si decide ad aprire lo sbarramento per farmi uscire dalla DDR.

E Peter, agitando la mano, rimane dall'altra parte. Per un accadimento della storia, una sbarra di ferro ci ha diviso.

Ho rivisto Peter dopo 22 anni, con la caduta del muro di Berlino

 *GOFFREDO LOCATELLI (Giornalista e scrittore, è nato a Sarno dove suo nonno, ufficiale dei carabinieri, arrivò da Bergamo. Iniziò la carriera al quotidiano Paese Sera ed ebbe per direttore Arrigo Benedetti. Ha scritto anche per l'Unità, la Domenica del Corriere, il Mondo, il Globo, l’Espresso, Panorama, la Repubblica, il Mattino e, come inviato speciale, per i giornali del gruppo Class - Milano Finanza. Per i suoi articoli sul terremoto in Irpinia del 1980 fu insignito della Medaglia al Valor Civile. Dalle cronache di inviato nelle zone devastate dal sisma nacque il suo primo bestseller Irpiniagate- Ciriaco De Mita da Nusco a Palazzo Chigi (Newton Compton, 1989)


clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook

clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram

E .... CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER